CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] seguente: poi tornò a.Roma dove, ormai regnante Sisto IV, ebbe forse cattedra alla Sapienza (Zabughin, G raccolta di componimenti e di una medaglia in memoria di A. Cinuzzi senese..., in Bull. senese di storia patria, VI (1899), p. 158; A. Della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] per la testimonianza di Giovanni Dominici, cardinale di S. Sisto, che, enumerando i testimoni della vita della Benincasa monum. illustr., VI I, Venetiis 1749, pp. 169-171; G. Gigli, Diario Senese, I, Siena 1854, p. 301; P. T. Masetti, Mon. et antiq. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] in Siena una sua ottava celebrante l'avvenuta lega con Firenze e Sisto IV. Nel 1494 il Monte dei riformatori, sperando nella venuta di Carlo et da F. de Arsochis senese et da H. Benivieni fiorentino et da I. F. de B. senese, (Florentiae, A. Miscomini ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] il pontificato di Paolo II, condividendo così la sorte di tutti i senesi e confidenti di Pio II, si dedicò alla cura del suo vescovato venne eletto Francesco Della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV, cui l'A. non aveva dato il suo appoggio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] uditore generale della Camera apostolica: la ottenne infatti da Sisto V il 24 dic. 1588, acquistandola per 70.000 ottenuta dalla vendita alla famiglia Chigi di una superstite proprietà senese dei Borghese, la villa di Bibbiano, presso Buonconvento. ...
Leggi Tutto
BALBANO, Timoteo (Timotheus Lucensis)
**
Nato a Lucca nella prima metà del sec. XV, il B., come il fratello Girolamo, segretario di Innocenzo VIII, si trasferì in data imprecisata a Roma, ove compì una [...] le cariche di scrittore apostolico e di segretario di Sisto IV. Figura singolare del mondo curiale e letterato di componimenti e di una medaglia in memoria di Alessandro Cinuzzi senese,in Bullett. senese di storia patria,VI (1899), p. 165; M. ...
Leggi Tutto
CARRARO, Giovanni Battista
Sisto Sallusti
Nacque a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto, cantante, ballerino e attore dilettante assai popolare in questa città per la sua estrosità, [...] chiave romantica, rimasero a lungo legati al nome dell'attore.
Poco prima di lasciare le scene (1830) sposò la cantante senese Marietta Mari, e per seguire la moglie nelle sue tournées divenne impresario di spettacoli musicali in Spagna e in Russia ...
Leggi Tutto