FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] si addottorò in utroque iure.
Durante il periodo senese ebbe opportunità di stringere amicizia con molti uomini di notte" nel suo bel palazzo presso la chiesa di S. Sisto, non senza qualche sospetto di avvelenamento. Essendo morto intestato, quel che ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] s. Rocco); presumibilmente entro lo stesso anno il F. dipinse il S. Sisto (la cui cornice è datata 1607) e la Madonna dei Battuti per con la quale, nel settembre del 1423, il santo senese aveva ricomposto la sanguinosa lite fra le fazioni cittadine. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] il ritorno del monastero alla prima regola clariana. Nel 1476 Sisto IV accolse la richiesta, ma Cecilia era stata già II (1896), pp. 462-467; Inventario del Consiglio generale, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), 2, App., p. 74; A. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] frequenti soggiorni a Pienza, per ordine di Francesco I impiegò i suoi uomini per combattere i banditi che infestavano il Senese (maggio 1586). Sisto V, con la bolla del 7 ottobre 1586, lo assolse e liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] confermata dal nome dei suoi promotori al diploma, il senese Bartolomeo Socino e il perugino Baldo de' Bartolini, "literis et moribus ornatissimo" e gli inviò, oltre ai vaticini a Sisto IV e a Federico d'Aragona in ringraziamento del dono di alcuni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] di Vittore IV, mentre gli oppositori scelsero il senese Rolando Bandinelli, che era stato il più importante consigliere 1974, p. 184; Le più antiche carte del convento di S. Sisto in Roma (905-1300), a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] o a Pisa (Marrini, 1765-66, II, p. XI) con il senese Giuseppe Nicola Nasini, a sua volta scolaro di Ciro Ferri.
Secondo Nicola anche il Redentore e S. Ignazio nella chiesa di S. Sisto a Pisa, in cui si rintraccia la stessa iconografia del Risorto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] conte palatino. Il 6 ott. 1253 il F. promise al senese R. Bramanzoni, agente in Genova della Gran Tavola dei Bonsignori, banca di Genova (1250-1259), Milano 1956, ad Indicem; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] trasferì in Toscana e penetrò, al seguito del Piccinino, nel territorio senese che fu messo a ferro e a fuoco. Cetona ed altri fu ben presto interrotta dall'accendersi della guerra che Sisto IV e Ferrante mossero contro Firenze (1479). Le ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] inizio del suo lavoro intrattenne rapporti con librai romani, come Giovanni Senese, la cui libreria si trovava nei pressi di piazza Navona, stampata fu l'opuscolo Funerale del sig. capitan Sisto Gregna per la morte dell'illustriss. monsig.Francesco ...
Leggi Tutto