DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] mancante di note tipografiche, ma uscita forse a Napoli, per i tipi di Sisto Riessinger, fra il 1470 e il '71 (vedi M. Fava, in Rivista ritorno in patria.
Esplicito appare il richiamo ai bucolici senesi, la cui influenza, tramite il D., agirà anche ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] L. nella pittura…).
Giunto a Roma agli inizi del pontificato di Sisto V, il L. fu coinvolto nelle grandi imprese decorative avviate dal , lavorò anche il faentino Fenzoni che con il senese V. Salimbeni condivide le scelte stilistiche del L., ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] cave d'allume, ottenuto all'inizio del 1470 dal senese Benuccio Capacci. Proprio tale concessione, che escludeva la , dalla congiura dei Pazzi alla conseguente crisi dello Stato mediceo con Sisto IV e i suoi alleati (cfr. Historia, ed. Mannucci, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] li attribuì a un anonimo artista fiorentino influenzato dalla scuola senese e attivo poco dopo la metà del XV secolo; vennero datano dal 30 maggio 1471 al 12 maggio del 1472, ormai sotto Sisto IV, per l'esecuzione di "parte di regholi e di listre e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] profitto le sue doti canore negli intermezzi della commedia senese Gli innamorati, che egli, con un gruppo di Ambrosiana di Milano. In esso il B. si rivolgeva a papa Sisto V perché preparasse secondo i suoi consigli una campagna definitiva contro il ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] (ormai divisa in due tronconi dalla politica nepotistica di papa Sisto IV: da un lato Firenze, Venezia e Milano; dall' e l'andata di Lorenzo dei Medici a Napoli, in Bullettino stor. senese, LXXIX (1965), p. 298; L. Martines, Lawyers and statecraft ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] , Marco Amadori e Girolamo Franzini bresciani, Sebastiano De Franceschi senese e Antonio Lanza savonese. Il 21 luglio 1573 tra la , nel passivo, l'anticipo dei 20.000 scudi ricevuti da Sisto V). La Camera apostolica pretendeva 35.000 scudi; il B. ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] dal Ficino: Giovanni Cavalcanti si rivolse a Sisto IV, Bindaccio Ricasoli a Ferdinando d' ined. di B. C., cit., pp. I-XVII; Id., Enea Silvio Piccolomini e l'avventura senese di Gaspare Schlick, in La Rinascita, IV (1941), p. 245; Id., L'umanista B. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] a nome del papa l'abbandono di Montone: Sisto IV si dichiarava disposto ad offrire altrove quartieri per Ital. Script., 2ª ed., XV, 2, pp. 107 s., 117; T. Fecini, Cronaca senese, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, pp. 873 s.; ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] una medaglia in memoria di Alessandro Cinuzzi senese paggio di Girolamo Riario, in Boll. senese di storia patria, VI (1899), sugli antichi inventari della Biblioteca Vaticana: i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una città, a cura di M ...
Leggi Tutto