PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] pp. 347 s.).
Passerotti ritrasse anche il Papa Sisto V Peretti (Bologna, Pinacoteca nazionale), verso il (2012b), pp. 79-86; V. Cafà, The Young B. P. and the “Senese Sketchbook of Baldassarre Peruzzi”, in Master Drawings, LI (2013), pp. 15-30; M. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] per la revisione di un processo di inquisizione. Sotto Sisto IV ebbe, nel 1473, la carica di presidente della del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti (Accademia Senese degli Intronati), a cura di D. Maffei, Siena 1968, ad ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] interessamento del fratello Alessandro, che così fu risarcito da Sisto IV per essere stato ingiustamente carcerato, fu nominato " del 12 ott. 1497 che garantiva ai Cortesi il transito nel territorio senese fino a San Gimignano.
Il 7 apr. 1498 il C. fu ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice Sisto IV della Rovere, al Concistoro e infine a Marco Barbo volta la messa senza poter, però, alzarsi in piedi.
I senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e la famiglia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] in vita il pontefice Sisto IV che simpatizzava per la causa degli esuli senesi, Petrucci si mosse tra di Siena, Siena 1899; N. Mengozzi, Un processo politico in Siena…, in Bullettino senese di storia patria, XXVII (1920), pp. 187-261; D.L. Hicks, The ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] la realitàdella presentia del corpo di Giesù Cristo (Lione, Sisto Somasco, 1566), tenuta il 14 gennaio nella chiesa di Tommaso; l'appassionato proemio delle Responsiones del senese Lucio Bellanti alle Disputationes adversus astrologiam divinatricem di ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] la pace di Lodi fu subito infranto dall’attacco al territorio senese delle truppe di Giacomo Piccinino, e il da Varano per ’ultimo (1468), contro il figlio Roberto.
L’elezione di Sisto IV (1471) determinò la ripresa delle attività militari. In ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] e Tre ufficiali romani, facenti parte del tabernacolo di Sisto IV nelle Grotte vaticane, eseguiti per volontà di Pio II fine dell'Ottocento da G. Milanesi, Docum., per la storia dell'arte senese, I-III, Siena 1854-1856, ad Indicem; L. Fumi, Il duomo ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] assunse il nome religioso di Bernardino in onore del santo senese canonizzato un decennio prima.
Pronunciati i voti, Tomitano effettuò dominio veneziano in obbedienza all’interdetto scagliato da papa Sisto IV, in occasione della guerra di Ferrara, ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] camaldolese e professore di matematica presso lo Studio senese dal 1594 alla morte nel 1611. In uno pp. 277-282; C. Stefani, Giovanni Guerra «inventor» e l’Iconologia, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto