SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...]
La genealogia familiare proposta da Di Fonzo individua in un cuoiaio senese, Guido, il padre di Meo; questi, forse speziale, ebbe Sansone come generale dei francescani e il procuratore come papa Sisto IV – raggiunsero i loro più alti uffici. Comunque ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] , 1976 e 1981; Dionisotti, 2009).
Liberato dal nuovo papa Sisto IV il 10 gennaio 1472 (Archivio segreto Vaticano, Brevia, XIV 151-218; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i senesi, in Bullettino senese di storia patria, XXI (1914), pp. 141-174, 197- ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] carriera al servizio pontificio: governatore di Macerata sotto Sisto V, durante il secondo anno di pontificato d'intervenire a uno dei più accaniti protagonisti della disputa, il senese Bellisario Bulgarini. Nel 1576 il C. inviò al Bulgarini una ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] che dal settembre del 1450 aveva assunto il governo della Chiesa senese e lo aveva preso sotto la sua protezione. Nel 1460 luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa Sisto IV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’arcipretura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] in famiglia. F. era a conoscenza di alcuni dati sul maestro senese che, insieme con il ritratto del Peruzzi, forse una medaglia (Binaghi maestro di casa di Girolamo Basso Della Rovere, nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II (Testa, 1989). Forse ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] Marsilio Ficino, tradotte per m. Felice Figliucci senese..., appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, Venezia Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano, II, I “libri annatarum” di Sisto IV (1471-1484), a cura di G. Battioni, Milano 1997, pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] estinzione del ramo romano della antica casata senese, già asceso a singolare prestigio ed a figlia di Virginio Orsini, duca di Bracciano, e di Flavia Peretti, pronipote di Sisto V. La sposa si impegnava a portare la vistosa dote di 100.000 ducati. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] cardinalizio di S. Eustachio (17 ottobre) e poi a quello di S. Sisto (12 dicembre). Il 6 marzo 1645 fu creato vescovo di Sabina, il 25 Fabio Chigi (Alessandro VII), appartenente a una famiglia senese non nemica dei Medici. Il nuovo pontefice lo ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Stefano De Mieri
(Matteo da Siena). – Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore senese, documentato dal 1567 al 1592.
A causa di una certa genericità delle fonti, la sua [...] molti, et alcuni dietro Banchi nella stufa di Tiburtio senese et in casa Falconia in Capranica»; nessuna traccia , VII (1989), pp. 209-313 (con bibl.); R. Torchetti, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] la Chiesa non si era ancora pronunciata (nel 1483 Sisto IV aveva proibito agli Ordini dei francescani e dei 'attacco fu poi dato la sera del 25 luglio. Le forze assoldate dai Senesi, divise in due schiere, secondo la proposta della B., e fatte uscire ...
Leggi Tutto