SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] , dove acquistò un albergo (Morandi, 1978, p. 108).
Sisto IV, succeduto a Paolo II nel 1472, si servì di il governo di Siena, avendolo apprezzato in occasione di un soggiorno allo studio senese (Morandi, 1978, p. 107).
Morì a Siena il 1° aprile ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] il castello di Promano. In seguito alla pace stipulata da Niccolò con Sisto IV (3 maggio 1484), Vitellozzo, con i fratelli Camillo e Paolo ai rappresentanti dei Bentivoglio, dei Montefeltro e del senese Pandolfo Petrucci, si riunirono a Magione, non ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] era stato educato unito a una nota generosità che nell’accademia senese degli Intronati gli meritò l’appellativo ‘il Largo’, contrastava però alla giustizia dello zio di costui, il pontefice Sisto V. Contemporanee voci antimedicee, diffuse da libelli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] al riassetto dell'organico notarile operato da Sisto IV, Raffaele Maffei menziona questo incarico, n. 105, 115; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II ed i Senesi (1464-1471), in Bullettino senese di storia patria, XXI (1914), p. 275; XXIV (1917), p. ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] all'origine, riflessi per es. nella celebre 'pergamena senese' (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, nr. 272-274; I. Mariotti, La creazione di un mito: fra' Sisto e Ristoro architetti della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, Annali ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] . Dichiara di avere cominciato ad annotare eventi del cerimoniale al tempo di Sisto V, «mentre stetti in Roma» (Vat. lat., 12291, c in Polonia (1596-1597) di Giovanni Paolo Mucante, in Bull. senese di storia patria. LXXIII-LXXV (1966-68), pp. 252-277 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] alle catacombe sulla via Appia. Inoltre fu uno dei principali sostenitori del monastero senese di S. Galgano e di quello femminile romano di S. Sisto.
Per quanto riguarda il primo, Stefano entrò probabilmente in contatto con la piccola fondazione ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] 1586 con autorevoli esponenti della Curia di papa Sisto V, come il cardinale Decio Azzolini, segretario a cura di M. Ascheri, Siena 1996, p. 526; Le lauree dello Studio senese nel XVI secolo. Regesti degli atti dal 1573 al 1579, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] formazione avvenuta a fianco di questo tardo e modesto seguace dei maestri senesi di primo Cinquecento (D. Beccafumi, G.A. Bazzi detto il da G. Guerra e C. Nebbia nei cantieri di Sisto V (cappella Sistina, Biblioteca Vaticana, Scala santa, palazzo ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] quello della parrocchiale di S. Bartolomeo a Siena, che Sisto IV, insieme con la conferma del precedente, gli concesse il Non è chiaro poi se vada riferito ad ambiente e avvenimenti senesi il contenuto di un'altra lettera dell'Ammannati al G., dove ...
Leggi Tutto