GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] li attribuì a un anonimo artista fiorentino influenzato dalla scuola senese e attivo poco dopo la metà del XV secolo; vennero datano dal 30 maggio 1471 al 12 maggio del 1472, ormai sotto Sisto IV, per l'esecuzione di "parte di regholi e di listre e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Il M. collaborò anche con il cardinale Felice Peretti, il futuro Sisto V, per l’edizione delle opere di s. Ambrogio, in sei Dante, che aveva dato origine a una discussione tra il senese Bellisario Bulgarini e il fiorentino Orazio Capponi, con i quali ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] versi da una canzone di Luigi Tansillo. In realtà, se l’incarico senese di Essenga si concluse il 31 maggio 1575 – il frate tornò ), le Lamentationes a quattro voci (1587, consacrate a Sisto Visdomini, vescovo di Modena), il primo libro di Madrigali ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] riedizioni del primo libro. Il dedicatario, barone di Sisto, apparteneva alla piccola nobiltà nicosiense; la dedica, senza sopra altra perfettissima armonia di bellezze d’una gentildonna senese in ogni parte bella (Venezia, Scotto, 1586), dedicata ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] profitto le sue doti canore negli intermezzi della commedia senese Gli innamorati, che egli, con un gruppo di Ambrosiana di Milano. In esso il B. si rivolgeva a papa Sisto V perché preparasse secondo i suoi consigli una campagna definitiva contro il ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] (ormai divisa in due tronconi dalla politica nepotistica di papa Sisto IV: da un lato Firenze, Venezia e Milano; dall' e l'andata di Lorenzo dei Medici a Napoli, in Bullettino stor. senese, LXXIX (1965), p. 298; L. Martines, Lawyers and statecraft ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] , Marco Amadori e Girolamo Franzini bresciani, Sebastiano De Franceschi senese e Antonio Lanza savonese. Il 21 luglio 1573 tra la , nel passivo, l'anticipo dei 20.000 scudi ricevuti da Sisto V). La Camera apostolica pretendeva 35.000 scudi; il B. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] notevoli doti di oratore, durante l’ambasceria fiorentina a Sisto IV, inviata allo scopo di ottenere la revoca dell’ coinvolto nella congiura contro Leone X ordita dal cardinale senese Alfonso Petrucci, mirante a sostituire il regime filomediceo ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] dal Ficino: Giovanni Cavalcanti si rivolse a Sisto IV, Bindaccio Ricasoli a Ferdinando d' ined. di B. C., cit., pp. I-XVII; Id., Enea Silvio Piccolomini e l'avventura senese di Gaspare Schlick, in La Rinascita, IV (1941), p. 245; Id., L'umanista B. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] a nome del papa l'abbandono di Montone: Sisto IV si dichiarava disposto ad offrire altrove quartieri per Ital. Script., 2ª ed., XV, 2, pp. 107 s., 117; T. Fecini, Cronaca senese, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, pp. 873 s.; ...
Leggi Tutto