BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] famiglia e difese le ragioni di questa presso Sisto IV dal quale era stato convocato. Tornato , ove era stato convocato da Girolamo Riario, e due anni appresso (giugno del gli si attribuiscono, è vero, sforzi per ristabilire la quiete (sarebbe sceso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] 2 ott. 1477, con l'approvazione di Sisto IV e l'appoggio di Girolamo Riario, signore della vicina Imola e nipote del papa pilastro rappresentato da Bentivoglio a Bologna e da Caterina SforzaRiario a Imola e Forlì) e la crescente influenza veneziana ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] nel 1481 egli aveva ottenuto anche il vicariato apostolico da papa Sisto IV. La sua posizione non era comunque affatto sicura: quando pubblici per conto del Manfredi.
Nell'estate 1489 Caterina SforzaRiario propose il matrimonio del M. con la figlia ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] In quel medesimo 1484, con la morte di Sisto IV e l'ascesa al soglio pontificio di dopo che una congiura aveva soppresso il Riario - cadesse nelle mani della Chiesa, Faenza. Il B. riuscì, dopo molti sforzi, ad abboccarsi il 20 luglio con Ottaviano ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Sforza. Nel giugno del 1478, dopo la congiura dei Pazzi e la scomunica di Lorenzo de' Medici da parte di Sisto impedito l'ingresso a Forlì da Giacomo Feo, amante di Caterina SforzaRiario, la quale, sollecitata da una parte ad aderire alla causa del ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] e Venezia di Pietro Riario; ma i negoziati non ebbero successo e si approfondì l'inimicizia tra papa Sisto IV e Firenze.
Nel al Ducato e concludere il matrimonio tra Alfonso d'Este e Anna Sforza. A causa di un malore, fu costretto a tornare a Milano ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] da interprete. Giunta a Roma, la missione fu ricevuta da papa Sisto IV nel novembre di quello stesso anno; e in una serie di avversario dopo che Caterina Sforza, reggente di Imola per conto del figlio Ottaviano Riario, gli aveva fatto imprigionare ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] , e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per le sue nozze con Bona di Savoia. in lotta aperta, a fianco del pontefice Sisto IV e del re di Napoli, contro diplomatico e cospiratorio che Girolamo Riario e i Pazzi conducevano a ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] presentare al papa la propria opera, opportunamente dedicata alla memoria di Sisto IV della Rovere, e Giulio II gli fu prodigo di lodi e ad Imola, sul governo di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, sulla ostinata resistenza di quest'ultima al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] tanto che quando, il 25 apr. 1476, il conte Girolamo Riario fece correre una solenne giostra a Roma a piazza Navona, il C a 14 miglia da Roma Caterina Sforza, che giungeva nella città. Nel 1479 egli ottenne da Sisto IV il marchesato di Penna, ...
Leggi Tutto