GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] bombardamenti della seconda guerra mondiale). Nel duomo di Napoli è del G. la Madonna nella lunetta del monumento al cardinale SistoRiarioSforza, di cui esiste un disegno a penna in collezione privata ad Alassio. Ancora del G. è la sacra immagine ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] e Daria amanti del 1495. Al servizio degli Sforza il B. faceva l'architetto, il pittore Lorenzo in Damaso, fatto fare da Raffaello Riario cardinale di S. Giorgio, vicino a Viterbo. Via Giulia (dal ponte Sisto al Vaticano attraverso l'antico ponte ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] card. Sforza, è certa la sua opera nella cappella Sforza progettatà da pp. 258-302; J. Wasserman, The palazzo Sisto V in the Vatican,in Journal of the Society of 252-255; M. Festa Milone, Palazzo Riario Altemps...,in Quadernidell'Ist. di storia dell' ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] maggiore. Commissionato dal cardinale Alessandro Riario e dai suoi fratelli Ercole la commissione della contessa Caterina Sforza di Santafiora dei due dipinti (1991), pp. 37-46; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, p. 88; R.J. Tuttle, The ...
Leggi Tutto