GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] configurazione con le congregazioni di Sisto V e doveva comportare l'accentramento di lui il cardinale Alessandro Riario, come legato a latere, concilio nella provincia di Salisburgo; grazie agli sforzi del Ninguarda fu ottenuta anche la riunione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Repubblica; in agosto, a Roma, si genuflesse con il neopontefice Sisto IV; in settembre si portò a Torino "incontro a la duchessa Girolamo Riario era stato assassinato il 14 apr. 1488, l'aiuto prestato da L. alla vedova, l'energica Caterina Sforza, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] delitti contro lo Stato.
Nel 1466, sempre per volontà dello Sforza, il B. fu nominato podestà di Genova e dell'isola di Forlì per conto di Gerolamo Riario dalla primavera del 1479; governatore di Romagna in nome di Sisto IV; morto quest'ultimo (12 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] di accompagnare a Milano Girolamo Riario per la stipula del suo matrimonio con Caterina Sforza. Il G. aveva stretto e i figli di Vitelli furono obbligati a militare per la Chiesa. Sisto IV morì il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] fu mandato a Forlì presso Girolamo Riario. Dopo averlo in un primo e personali. Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476), scrisse a un Pazzi alla conseguente crisi dello Stato mediceo con Sisto IV e i suoi alleati (cfr. Historia, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] M. si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico Malatesta, detto Malatesta Novello, prossimo tra Imola e Faenza del quale era stato investito Girolamo Riario, nipote di Sisto IV. Il M. passò, dunque, agli stipendi di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] sotto la sua protezione Iolanda, il M. fu congedato dallo Sforza, che gli consegnò una lettera credenziale da portare in Francia.
giunte in favore del M. petizioni da papa Sisto IV e da Girolamo Riario.
Il M. decise allora di rientrare nella città ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] in cambio di Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, Lorenzo de' Medici e papa Sisto IV, alla fine del quale la città fu consegnata dal duca al cardinale Pietro Riario dietro il pagamento di 40.000 ducati. Il 7 nov. 1473 ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Giovia alla presenza di illustri personaggi, quali l'oratore di Sisto IV, Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del che assediavano Caterina Sforza nella rocca di Ravaldino fuggirono, cosicché Ottaviano, figlio del Riario, fu proclamato signore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] contrasti con il padre e su preciso ordine di questo, ma lo Sforza doveva avere anche un altro motivo. Il M. fu in prigione dai da Taddeo Manfredi, al conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, il ramo Riario della parentela di papa Della Rovere ...
Leggi Tutto