GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] del 12 febbraio il breve di Sisto IV di vivissime congratulazioni al padre esser bella"; e, allora, destinata a sposare Giovanni Sforza -, con questa G. si sposò, l'11 sollevatasi per l'uccisione di Girolamo Riario e di Cesena inquietata da discordie ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] farne stima" (Meuthen, 1958, p. 164); secondo lo Sforza il B. non aveva mai voluto accettare la pensione; ed B. aveva ricevuto altri incarichi da Sisto IV, di cui il Tranchedino informava , e il cardinale Pietro Riario, secondo le testimonianze del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Roma, il papa Sisto IV concesse subito lo la festa offerta dal cardinal Pietro Riario il 7 giugno. Oltre al gusto Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, VII (1890), I, pp ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Nei conclavi effettuati tra la morte di Sisto V e l'elezione di Clemente VIII Altemps, iniziato da Gerolamo Riario, terminato nel 1580 da ..., III, Venetiis 1703, pp. 476-477; A. Sforza Pallavicino, Istoria del Concilio di Trento, Roma-Milano 1717, ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] Pesaro presso la corte di Alessandro Sforza, dove provvide all'educazione di potente cardinale Pietro Riario (compreso nella raccolta dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] matrimonio con una giovane di casa Sforza, ma il progetto non piacque al congiunto Girolamo Riario, signore di Imola, che lo del mese di novembre" (Andreano, p. 36). Era ancora ammalato quando Sisto IV venne a morte il 12 ag. 1484 e, dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] restaurarvi il dominio degli Ordelaffi.
Nel 1484, con la morte di Sisto IV, la fine della guerra di Ferrara e la pace di Bagnolo Montefeltro, Pandolfo Malatesta di Rimini, Giovanni Sforza di Pesaro, Girolamo Riario di Imola e Forlì e Giovanni Della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] che nel 1468 gli fu affidata, dietro esplicita richiesta dello Sforza, la cattedra di lingua. e lettere latine; l' con l'Aragonese. Tuttavia il Riario, cui il C. rimase sempre fedele, signore di Imola, nipote di Sisto IV e organizzatore insieme con ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] , forse per l'intercessione di Girolamo Riario, signore di Imola, entrò nella corte di Sisto IV, dal quale fu nominato, in fu creato vescovo di Mileto; il 30 maggio 1505 successe ad Ascanio Sforza nella diocesi di Pavia e infine, il 7 dic. 1505, ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] del suocero Ferrante. Così nel 1482 contro Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, Mattia combattè a fianco del cognato Ercole 1485, e nel 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote di Ludovico il Moro. B. si oppose con tutte le sue ...
Leggi Tutto