SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] anche il rango di clienti come Sisto IV, per il quale Sanvito aggiunse ) verosimilmente destinato a Ippolita Sforza e Alfonso d’Aragona, e nelle Orationes di Cicerone realizzati per il cardinale Riario verso il 1494-95 (Londra, Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] una condotta al Riario.
Dopo essere ; Id., L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro…, ibid., n.s., V (1903), . Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale "di famiglia", in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] maggiore. Commissionato dal cardinale Alessandro Riario e dai suoi fratelli Ercole la commissione della contessa Caterina Sforza di Santafiora dei due dipinti (1991), pp. 37-46; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, p. 88; R.J. Tuttle, The ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] all'Osservanza. Nel 1472 Sisto IV, sollecitato dal cardinale Pietro Riario, rimise in discussione la bolla ibid., n. 227 p. 97). Non venne comunque meno la stima dello Sforza nei riguardi di M., il quale predicò a Milano nel corso della quaresima: ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] M. si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio Domenico Malatesta, detto Malatesta Novello, prossimo tra Imola e Faenza del quale era stato investito Girolamo Riario, nipote di Sisto IV. Il M. passò, dunque, agli stipendi di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] sotto la sua protezione Iolanda, il M. fu congedato dallo Sforza, che gli consegnò una lettera credenziale da portare in Francia.
giunte in favore del M. petizioni da papa Sisto IV e da Girolamo Riario.
Il M. decise allora di rientrare nella città ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] il quale soggiornò, e Milano, al comando di Francesco Sforza.
Frutto di questa sorta di corrispondenza di guerra è l . È probabile che, grazie alla protezione di Pietro Riario, nipote di papa Sisto IV e cardinale dal 1471, fosse rientrato a Roma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] alla corte aragonese, che non ebbe luogo. Quando a marzo Galeazzo Maria Sforza venne a Firenze e lo invitò a Milano, il M. accettò si mise d’accordo con l’ambizioso nipote di Sisto IV, Girolamo Riario, signore di Forlì, che mirava ad allargare il ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] dell’elevazione al soglio pontificio con il nome di Sisto IV (1471-84) e, anche in questo presenziò ai funerali di Battista Sforza, moglie di Federico di Montefeltro la scarcerazione del cardinale Raffaele Sansoni Riario, nipote del papa, nella vana ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] intervenire nell’aprile 1488, quando una congiura eliminò il signore di Imola e di Forlì, Gerolamo Riario, nipote di Sisto IV, marito di Caterina Sforza. Da Bologna mossero subito le compagnie del Rangoni, di Giberto Pio, e poi quelle di Galeazzo ...
Leggi Tutto