GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] bombardamenti della seconda guerra mondiale). Nel duomo di Napoli è del G. la Madonna nella lunetta del monumento al cardinale SistoRiarioSforza, di cui esiste un disegno a penna in collezione privata ad Alassio. Ancora del G. è la sacra immagine ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] la legazione a Perugia, al ritorno dalla quale Sisto IV lo nominò arcivescovo di Pisa (settembre 1479), carica trasferita nel 1499 al congiunto Cesare, figlio di Girolamo Riario e Caterina Sforza. Riario fu poi legato in Ungheria (agosto 1480) e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] a Ponte Milvio, Caterina – a nome dello stesso, che sotto Sisto IV aveva ricoperto l’ufficio di castellano – entrò in Castel Sant’ 9 marzo 1499, papa Borgia dichiarò decaduti i Riario-Sforza dai vicariati di Imola e Forlì, investendone il figlio ...
Leggi Tutto
RIARIOSFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIOSFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] giustiziato dopo la caduta della Repubblica. Il nipote Sisto fu cardinale e arcivescovo di Napoli.
Formatosi dal 1793 a Roma, nel collegio Nazareno presso i padri scolopi, RiarioSforza entrò precocemente nei ranghi della prelatura romana. Appena ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] patria Ascanio, che in quelle stesse settimane ricevette da Sisto IV la nomina ad amministratore apostolico della diocesi di autorità. Quale gesto propizio di assestamento per le case Sforza e Riario, il 17 marzo 1484 Ascanio venne nominato cardinale ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] come accennato, alla morte di Sisto IV (12 agosto 1484). Costretto ad abbandonare Roma, Riario si trasferì con tutta la famiglia a contrastare le ambizioni veneziane in area romagnola, Caterina Sforza recuperò oltre a Forlì anche il controllo di Imola ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] nel 1480. Il matrimonio fra Girolamo e Caterina, figlia naturale di Galeazzo Sforza, era stato organizzato dal tesoriere e legato pontificio Pietro Riario, cardinale di San Sisto e fratello di Girolamo, nel gennaio 1473, quando la fanciulla aveva ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] Rovere, che fu papa dal 1471 con il nome di Sisto IV, Paolo Riario ebbe, oltre a Pietro, altri tre figli (Girolamo, della signoria di Imola da Galeazzo Maria Sforza. Ottenuta Imola dai Manfredi, lo Sforza stava trattando la sua cessione a Lorenzo ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di Sisto IV, salpò da Ostia il 31 maggio 1472. Con l’aiuto di navi venne invece rafforzata da un matrimonio fra Girolamo Riario e Caterina Sforza, figlia naturale di Galeazzo, nel 1477. Ai ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] voluta da Costanzo, resta solo l’epigrafe dedicatoria), Sforza fu confermato vicario da Sisto IV, ma di fronte ai tentativi del duca rientrare a Pesaro minacciata dalle truppe papali guidate da Riario. Passò in seguito alla difesa di Ferrara (11 ...
Leggi Tutto