GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] configurazione con le congregazioni di Sisto V e doveva comportare l'accentramento di lui il cardinale Alessandro Riario, come legato a latere, concilio nella provincia di Salisburgo; grazie agli sforzi del Ninguarda fu ottenuta anche la riunione ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] prima collezione pubblica dell'età moderna. Fondata da Sisto IV come ricorda un'epigrafe, nel 1471.
Sebastiani, p. 34; Titi, 1763.
Riario. - Il Card. Riario aveva una collezione nel suo Palazzo della la caduta degli Sforza il collezionismo rimase ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] compromessa: il 15 novembre 1480 con l’aumentare della tensione fra Sisto IV e il re di Napoli la contea di Albe fu , I, Napoli 1770, p. 143; A. Burriel, Vita di Caterina SforzaRiario, contessa d’Imola e signoria di Forlì, Bologna 1795, p. 161; ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] delitti contro lo Stato.
Nel 1466, sempre per volontà dello Sforza, il B. fu nominato podestà di Genova e dell'isola di Forlì per conto di Gerolamo Riario dalla primavera del 1479; governatore di Romagna in nome di Sisto IV; morto quest'ultimo (12 ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] altri 4 libri della sua Sphortias composta in onore di Francesco Sforza, duca di Milano, pregò il comune amico Alberto Parisi di le Invectivae furono dedicate dal M. a Pietro Riario, cardinale nipote di Sisto IV, e raccolte in un codice con le ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] senese di S. Antonio Abbate; Sisto IV gli assegnò il convento di Ludovico il Moro e dal cardinale Riario, che stilò un secondo breve con 160, 225; I canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Ottone del Carretto e Nicodemo Tranchedini, ambasciatori del duca Francesco Sforza, che nel frattempo avevano letto la Vita di Braccio, la fiducia del cardinal Pietro Riario, nipote del papa, cui dal 7 apr. 1473 Sisto IV aveva affidato la legazione ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] Il 23 agosto dello stesso anno Sisto IV investiva della signoria di Forlì il nipote Girolamo Riario.
Il C. rimase a assistette all'ingresso trionfale nella città di Girolamo Riario e di sua moglie Caterina Sforza (cfr. Raimondi, Codro e l'umanesimo, ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] di accompagnare a Milano Girolamo Riario per la stipula del suo matrimonio con Caterina Sforza. Il G. aveva stretto e i figli di Vitelli furono obbligati a militare per la Chiesa. Sisto IV morì il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] Inghirami, segretario e cubicolario di Sisto IV, e Niccolò Lisci, poi di averlo appreso direttamente dal Riario). Un nome attestato in , pronunziò l'orazione funebre per il cardinale Ascanio Sforza, tediosamente protrattasi per oltre due ore.
L'astro ...
Leggi Tutto