VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] finché il nuovo pontefice, Sisto IV, non decise di indetta a Gubbio dal cardinale legato Pietro Riario, con lo scopo di ricondurre sotto la città aprì le porte a Vitelli e a Costanzo Sforza, mentre resistevano le due rocche in mano ai pontifici ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] e luogotenente del camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santafiora.
All'inizio la i futuri cardinali Alessandro Riario e Matteo Contarelli. Penuti, Le visite "economiche" sistine: stato della ricerca, in Sisto V, I, Roma e Lazio, Roma 1990, pp. 295 s ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] Sacramoro – e che a Roma sarebbe stato sostituito da Giovanni Andrea Cagnola. Pietro e Girolamo Riario, nipoti del pontefice Sisto IV, informarono però Sforza di non gradire Cagnola e di avere invece apprezzato Sacramoro, che rimase così a Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] 2 ott. 1477, con l'approvazione di Sisto IV e l'appoggio di Girolamo Riario, signore della vicina Imola e nipote del papa pilastro rappresentato da Bentivoglio a Bologna e da Caterina SforzaRiario a Imola e Forlì) e la crescente influenza veneziana ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] nel 1481 egli aveva ottenuto anche il vicariato apostolico da papa Sisto IV. La sua posizione non era comunque affatto sicura: quando pubblici per conto del Manfredi.
Nell'estate 1489 Caterina SforzaRiario propose il matrimonio del M. con la figlia ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano di Piero de’
Anna Maria Cabrini
Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] che avevano concorso alla congiura: il papa Sisto IV e suo nipote, conte Girolamo Riario, il re di Napoli Ferdinando I e – rafforzati dalla scomparsa del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, a sua volta assassinato a Milano nel dicembre 1476 a ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] ecclesiastica. Il G. fu presente al contratto di matrimonio di Girolamo Riario e Caterina Sforza, stipulato a Pavia 17 genn. 1473 nel contesto dell'alleanza fra Sisto IV e Galeazzo Maria Sforza. Dal settembre 1476 il G. divenne abate di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di Sermoneta per il possesso di Campo Rossello. Ma quando Sisto IV in un discorso pronunciato nel concistoro del 12 apr. dei suoi sforzi e a promettergli il pieno sostegno della nobiltà romana. Ma gli intrighi del conte Girolamo Riario, nipote del ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] In quel medesimo 1484, con la morte di Sisto IV e l'ascesa al soglio pontificio di dopo che una congiura aveva soppresso il Riario - cadesse nelle mani della Chiesa, Faenza. Il B. riuscì, dopo molti sforzi, ad abboccarsi il 20 luglio con Ottaviano ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] di papa Sisto IV, da cui fu chiamato alla cattedra di astrologia nello Studio, e del cardinale Raffaele Riario, il quale dedicò al cardinale Ascanio Sforza, e compose quattro libri di versi latini, i Fasti, iniziati per Sisto IV e terminati nel nome ...
Leggi Tutto