CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] non precisabile, per difendervi i suoi diritti al canonicato dottorale di Plasencia, il 1° nov. 1482 lesse alla presenza di SistoIV e dei cardinali il Sermo in die omnium Sanctorum e già all'inizio del 1484 lo troviamo designato come cubicularius ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] all'eremo generalizio di Camaldoli e quelli che consideravano il convento di S. Michele di Murano - che già nel 1474 il papa SistoIV aveva posto in posizione di rilievo e che lo stesso D. aveva potenziato e favorito nella sua espansione, e che aveva ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Sánchez de Arévalo e altri fu, nel 1460, membro di un collegio per la revisione di un processo di inquisizione. Sotto SistoIV ebbe, nel 1473, la carica di presidente della commissione nel processo intentato contro Petrus de Rivo, professore presso l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] giugno 1478 il M. divenne membro della Confraternita di S. Spirito in Sassia e l'anno seguente fu incaricato da SistoIV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione in Ungheria presso Mattia Corvino. Nel ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] del ritorno solo alla fine di agosto e giunse a Roma il 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice SistoIV della Rovere, al Concistoro e infine a Marco Barbo, nuovo legato presso l’imperatore. Durante il nuovo pontificato ebbe pochi ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] ), fu inviato ad Ancona per ispezionare le difese della costa adriatica e renderle capaci di respingere eventuali incursioni.
Alla morte di SistoIV (12 ag. 1484), l'autorità che il B. aveva in curia si rivelò preziosa e giovò a mantenere l'ordine in ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] annotazioni di Panvinio a molte vite del Platina sia le vite, scritte da Panvinio stesso, dei papi da SistoIV a Pio IV (un’edizione incompleta fu realizzata a Colonia, M. Cholinus, 1562, probabilmente senza l’autorizzazione dell’autore). La seconda ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] . 1472 viene ricordato al seguito del cardinale Marco Barbo, penultimo dei suoi ottanta familiari e commensali. Alla stessa data SistoIV gli concesse due altre aspettative, e precisamente di un canonicato nel capitolo di S. Tommaso a Strasburgo e di ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] priore a Genova, ove si dedicò alla riforma dei monasteri femminili: un'opera per la quale ebbe l'appoggio diretto di SistoIV.
Nel capitolo generale di Ravenna del 1472 fu designato visitatore e priore di Reggio Emilia (ove strinse amicizia con la ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] sotto la giurisdizione dei loro vescovi, erano presenti, secondo una bolla del 4 luglio 1447di Niccolò IV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di SistoIV (11 marzo 1473) li affidava all'Ordine dei frati minori, dei quali, come fu deciso ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...