CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] 492, ff. 24r, 101r). Sull'attività svolta dal C. come vescovo non abbiamo molte notizie, tuttavia sappiamo che ebbe da SistoIV la potestà di avocare al suo tribunale vescovile di Fermo tutte le cause appartenenti al foro ecclesiastico con esclusione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] condusse una vita libera e mondana (ebbe quattro figli illegittimi: Prospero, Ippolito, Tiberio e Fabio). Nel 1477 SistoIV lo nominò canonico della basilica vaticana, e in seguito segretario apostolico; tali cariche mantenne anche sotto i successivi ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] fece attribuire al C. un'ambasceria, per conto di SistoIV, presso Ferdinando re di Spagna, come pure l'erezione Florentia, Compendium chronicarum Fratrum Minorum, in Arch. francisc. hist., IV(1911), pp. 128, 326;L. Wadding, Annales Fratrum Minorum, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] illustri della Terra di Sanginesio furono edite dal Colucci, e accolte dal Vecchietti).
Secondo il Benigni, nel 1483 SistoIV affidò al B. la missione di recarsi a Venezia per compiere opera di mediazione nella guerra contro Ferrara: mediazione ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] la canonizzazione dei cinque francescani. La conferma del culto, ma non una canonizzazione formale, avvenne ad opera del papa francescano SistoIV, che con breve del 7 ag. 1481 autorizzò i frati minori a celebrare nelle loro chiese, il 16 gennaio di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] , come a Parma, a Orvieto, ecc.; è pure annoverato tra i propagatori dei Monti di Pietà. Fu benvoluto dal papa SistoIV, dal quale ottenne alcuni privilegi. Degne di rilievo le sue relazioni con i Medici di Firenze, specialmente con Lorenzo il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] ricoperta sino al 1474. Paolo II lo nominò scriptor apostolico nel 1468.
Con l’ascesa al soglio pontificio di SistoIV Della Rovere, la posizione di Pandolfini in Curia conobbe una significativa evoluzione, grazie al crescente legame con la famiglia ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] sede che il C. occuperà solo venti anni dopo.
La svolta decisiva della sua carriera fu determinata dall'elezione di SistoIV e dall'ascesadi Giuliano Della Rovere al cardinalato. Nel 1476, quando questi fu inviato in Francia come legato per risolvere ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni
Giovanni Dondi
Frate agostiniano, probabilmente di origine tedesca, stampò in Savona, forse prima dell'aprile 1474, il De consolatione philosophiae di Boezio su testo riveduto da Venturino [...] lettera pezzo per pezzo.
Della ritornata abbondanza è frutto il Boezio, stampato nel "terzo anno del pontificato di SistoIV" con caratteri ancora romani, ma evidentemente più accurati ed eleganti dei precedenti. Dopo quest'opera l'officina savonese ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] con un giorno di ritardo sugli altri cardinali. Dopo molti contrasti venne eletto Francesco Della Rovere, che assunse il nome di SistoIV, cui l'A. non aveva dato il suo appoggio, temendo in lui un continuatore della politica del precedente pontefice ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...