LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] visitatore degli osservanti su incarico confermato da SistoIV il 2 marzo 1472. Nel maggio J.M. Pou y Martí, ibid. 1949, pp. 67 s., 93 s., 97, 823 s.; IV, 1, a cura di C. Cenci, Grottaferrata 1989, p. 97; Supplementum ad Bullarium Franciscanum, a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] vi si fosse adoperato anche il re di Polonia, Casimiro IV, che proprio nella primavera del 1468 aveva inviato a Mosca
Qui si dimostrarono infondate le speranze di Paolo II, e di SistoIV che gli era succeduto, tanto per quel che riguardava l'unione ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] diocesi di Arezzo, e la nomina di clericus caerimoniarum, in luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa SistoIV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’arcipretura di Montalcino. Nel marzo del 1478 aveva ottenuto dal papa il ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] e non in seguito a scrutinio. Spinto dal timore che ciò potesse in seguito suscitargli qualche difficoltà, il C. chiese a SistoIV una conferma della sua elezione, che ottenne con una bolla del 21 genn. 1482, in cui il pontefice affermava che questa ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] ricevette il F. dai successori di Pio II: Paolo Il lo nominò tesoriere di Bologna per il periodo 1466-70; SistoIV lo considerò suo intimo commensale e lo esentò con il seguito, dal pagamento delle dogane durante i frequenti spostamenti.
Pur gravato ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] conclave aperto nell'agosto 1484 dopo la morte di SistoIV, l'elevazione del suo patrono al pontificato il 29 . delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV(1868), p. 323; D. Promis, Monete e medaglie italiane, in Misc. ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] lui si trovava presso il pontefice per l'approvazione dell'Officiumconceptionis B. V. M.Orbene, l'approvazione avvenne da parte di SistoIV nel 1480: si dovrebbe perciò anticipare a tale anno la legazione del C. (B. Busti, Mariale, Argentinae 1502, I ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] va dato credito, invece, a chi vorrebbe il G. cugino di Giuliano Della Rovere, poi papa Giulio II, e nipote diretto di SistoIV, come figlio di una sorella di cui non sarebbe noto il nome (è quanto riferisce ad esempio il Ciaconio, e diversi storici ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] quale esamina la costituzione Grave nimis, emanata da SistoIV il 4 sett. 1483, che comminava la scomunica , dove terminò l'edizione del Divinum epitoma quaestionum in IV libros sententiarum a principe Thomistarum Ioanne Capreolo O.P. disputatarum ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] composizioni pecuniarie, i tributi precedentemente introdotti da SistoIV e dovuti all'ufficio curiale al momento della optimum pontificem maximum compositionum defensio, in Concilium Tridentinum…, IV, Friburgi-Brisgoviae 1903; XII, ibid. 1929, ad ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...