PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] : il De Institutione reipublicae, iniziato durante gli anni dell’esilio e terminato tra il 1465 e il 1471, con dedica a SistoIV; il De regno et regis institutionis, composto presumibilmente tra il 1481 e il 1484, dedicato ad Alfonso di Aragona, duca ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] diocesi di Arezzo, e la nomina di clericus caerimoniarum, in luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa SistoIV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’arcipretura di Montalcino. Nel marzo del 1478 aveva ottenuto dal papa il ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, p. 118), egli tenne un discorso pubblico in S. Pietro alla presenza di papa SistoIV, in cui "docuit non Paraclitum sed Paracletum dici debere", che fu dato alle stampe.
Moriva alcuni mesi dopo, l'11 febbr. 1484 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] . 1484 da Filippo Gara (un membro della famiglia savonese dei Gara imparentata con i Della Rovere e quindi col papa SistoIV) è da ritenersi dubbia, potendo l'annotazione egualmente riferirsi all'altro codice (Vat.lat. 4071) che contiene la Collectio ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] , Roma 1978, pp. 52, 80, 82; P. Farenga, Monumenta memoriae. Pietro Riario fra mito e storia, in Un pontificato ed una città. SistoIV (1471-1484). Atti del Convegno… 1984, Roma 1986, p. 202; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 276; II, pp. 10, 297 ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] 'Italia settentrionale, la Francia e la Svizzera. Per questa attività né il Collegio dei cardinali né i vari pontefici, da SistoIV ad Alessandro VI, lo ricompensarono come si aspettava ed avrebbe meritato (ibid., f. 29r); sicché, dopo essere entrato ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] dell'apertura al pubblico fortemente voluta dal papa della Rovere. Quando il 26 novembre 1479 Gherardi fu nominato da SistoIV, tra i segretari apostolici, ufficio tra i più ambiti dagli umanisti, compariva anche Palmieri che tenne la carica fino ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] , p. 57; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di stato: la morte di Lorenzo Oddone Colonna, in Un pontificato ed una città. SistoIV (1471-1484). Atti del convegno…, a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, pp. 355, 377 s.; A. Modigliani, La lettura ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] città. Verso la fine di quell'anno intraprende un viaggio a Roma portando con sé, per presentarlo a papa SistoIV, quel suo primo lavoro di molto impegno, cui associò altri componimenti suggeritigli da incontri avuti con ragguardevoli personaggi: a ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] .Ignoriamo la data e il luogo della morte del C., avvenuta comunque poco prima dell'11 ag. 1474, data in cui SistoIV concesse a Nicolò Pandolfini l'ufficio di scrittore apostolico appartenuto al C. e vacante poiché il titolare era morto, fuori della ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...