GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] va dato credito, invece, a chi vorrebbe il G. cugino di Giuliano Della Rovere, poi papa Giulio II, e nipote diretto di SistoIV, come figlio di una sorella di cui non sarebbe noto il nome (è quanto riferisce ad esempio il Ciaconio, e diversi storici ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] poco dopo, in quanto è attestato a Mirandola nel 1480. Nel 1483 fu nuovamente al servizio dei veneziani in guerra con SistoIV e con Ferrara. In questa circostanza le truppe del duca di Calabria occuparono Concordia, la quale fu assegnata ad Anton ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] VII (25 febbr. 1530), ed è ancora recitato nel giorno dedicato al nome di Gesù per disposizione di Innocenzo XIII; SistoIV approvò anche, col breve Libenter ad ea del 4 ott. 1480, l'ufficio dell'Immacolata Concezione: quest'ultimo può leggersi ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] quale esamina la costituzione Grave nimis, emanata da SistoIV il 4 sett. 1483, che comminava la scomunica , dove terminò l'edizione del Divinum epitoma quaestionum in IV libros sententiarum a principe Thomistarum Ioanne Capreolo O.P. disputatarum ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] composizioni pecuniarie, i tributi precedentemente introdotti da SistoIV e dovuti all'ufficio curiale al momento della optimum pontificem maximum compositionum defensio, in Concilium Tridentinum…, IV, Friburgi-Brisgoviae 1903; XII, ibid. 1929, ad ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] e dei diritti di successione al trono castigliano il D. si occupava ancora nel gennaio del 1473 presso il nuovo papa SistoIV. A Roma gli fu affidato dal pontefice l'ufficio di governatore della città.
Il 7 maggio 1473 venne nominato cardinale da ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] , a Melchiorre Doria e a Giuliano Soprani. Nello stesso anno, in occasione della stipulazione della lega antimilanese tra Venezia, SistoIV e il doge Battista Fregoso, il F. venne preso a stipendio per accorrere nel territorio di Parma in aiuto dei ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] di Federico III il B. rappresentava quei Veneziani che in nome della ragion di stato cercavano (è l'accusa di SistoIV) lo scisma nella Chiesa di Dio.
In seguito, eletto Innocenzo VIII, dopo che il ritiro delle censure ecclesiastiche contro Venezia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] et contubernalis iucundissimus".
Le fonti concordano nel definire il M. dottissimo in teologia e filosofia, e in grande stima di SistoIV, di Giulio II, dei cardinali Bessarione e Vigerio, ma di lui non è rimasto alcuno scritto. è probabile che l ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Quaracchi-Florentiae 1966, pp. 259, 504; M. C. Dorati da Empoli. I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da SistoIV ad Alessandro VI, in Rass. d. Archivi di Stato, XL (1980), p. 131; P. O. Kristeller, Iter Italicum. II, pp. 355. 438 ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...