CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] con S. Lorenzo tra i poveri e S. Lorenzo che accompagna Sisto II al martirio (noti dalle copie e da un bozzetto nella numerosi figli (Ibid., ibid., Battesimi, III, ff. 51v, 72v, 92v; IV, f. 37v): con l'ultimo, Giuseppe, che diventò chierico e morì ad ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] si svolge nell'ambiente favorito dal mecenatismo di Sisto V. Nel 1589 egli affresca, nel salone Marciana, G. Mancini, Trattato della conoscenza delle pitture, cod. Marciano,Cl.IV, cod. XLVII, p. 145, e Ragguaglio della vita di alcuni pittori ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Emilia di testi di Raffello stesso (Madonna di S. Sisto di Piacenza, S. Cecilia di Bologna) sia dalle Michelangelo, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962, I, p. 129; IV, p. 2117; Modena, Bibl. Estense, ms., F. Forciroli, Antiaua et recentia ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] 137, pp. 44-48; Id., F. as a draughtsman, in Master drawings, IV (1966), pp. 3-20; U. Ruggeri, Aggiunte a F. Fenzone, in ., 316-320; A. Zuccari, Ipittori di Sisto V, Roma 1992, ad Indicem;G. Tancioni, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura (catal ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] . I, cc. 49A e B). Nel 1588 comunque il F., per ordine di Sisto V, fece erigere una "tintoria e un purgo" sul fiume Aso, destinati all'arte forse in tale occasione nella Fortezza Pia eretta da Pio IV nel 1560. Nel giugno 1595 il marchese Paolo Sforza ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] iniziarono gli affreschi per la volta di SS. Domenico e Sisto, giusta la testimonianza delle ricevute di pagamento datate dal 10 card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e memorie di st. dell'arte, IV (1965), p. 74 (il C. era emissario del card. per l' ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Bertolotti, Testamento e morte del pittore C., in Arte. e storia, IV(1885), 29, p. 231; L. Fumi, Il duomo di Orvieto, firmata e datata 1572, a Umbertide); J.A.F. Orbaan, La Roma di Sisto V negli Avvisi, in Arch. della R. Soc. rom. di staria patria, ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] in S. Maria Maggiore nel gruppo dei frescanti di Sisto V) sono i fatti determinanti che lo indussero, già 1933, pp. 681, 705-717; A. Graziani, B. C., in La Critica d'arte, IV (1939), pp. 54-95, G. Briganti, Ilmanierismo e P. Tibaldi, Roma 1945, pp. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Florentiner Kunstakademie, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1932-34), pp. 128-131; A. Venturi, München 1987, p. 520; C. Benocci, T. L. e la statua di Sisto V in Campidoglio, in Storia della città, 1989, n. 48, pp. 115 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 504; B. Berenson, Cinque miniature di L. V., in La Diana, IV (1929), pp. 159 s.; Id., Italian pictures of the Renaissance, Oxford ., Cinisello Balsamo 1990, pp. 287-308; A. Catalano, Ss. Domenico e Sisto, in Roma sacra, 1995, n. 16, p. 23, fig. 39; V ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...