ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e i C o m u n a l i. - 1. Musei Capitolini. - I Musei Capitolini si possono considerare fondati nel 1471 quando SistoIV donò al Popolo Romano un gruppo di sculture bronzee, già conservate al Laterano, tra cui la celebre Lupa e lo Spinario.
Essendo l ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Bertoldo. La circostanza decisiva sembra fornita dal soggiorno a Roma dei Fiorentini e degli Umbri chiamati da SistoIV (1479-80). Ghirlandaio, Botticelli, Filippino Lippi, Perugino, Pinturicchio, Signorelli, riuniti a Roma, studiano tutti sarcofagi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] loro collezione d'arte e nel 1471, a Roma, SistoIV trasferì in Campidoglio alcune pregevoli opere in bronzo che si ) hanno fatto conoscere un esempio di città a pianta regolare di V e IV sec. a.C. I Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, hanno condotto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , in Studi Romani, 1955, n. 3-4.
Campidoglio. - La collezione capitolina fu la prima collezione pubblica dell'età moderna. Fondata da SistoIV come ricorda un'epigrafe, nel 1471.
Nel 1564 il Card. Rodolfo Pio di Carpi donò alla collezione il busto di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] monete e bronzetti. Nel 1471 viene creata nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di SistoIV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento la costituzione di un ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] italiana è rappresentata dagli affreschi della Cappella Sistina, nei Palazzi Vaticani, a Roma. L'impresa, iniziata da papa SistoIV nel 1481, ven-ne completata da Giulio II nel 1512. Questi affidò l'incarico a Michelangelo Buonarroti, che dedicò ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] libri a stampa. Si è conservato il registro di prestito per gli anni 1475-1547. In questa prima sede, cui il nipote di SistoIV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ca. un secolo, fino a quando, tra il 1586 e il 1589 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del modo di operare della Sovraintendenza in quegli anni), Le Cannelle (restauro ancora in corso, 1990), S. Sisto, Forte Spagnolo, S. Bernardino; i palazzi Ardinghelli, Centi e Benedetti (emiciclo). Bazzano: S. Giusta. Paganica: S. Giustino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a.C., e un nuovo ponte, corrispondente all’attuale Ponte Sisto, che connetteva il Campo con il Trastevere e univa le Roma, in EAA, VI, pp. 764-939 e EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1995, pp. 784-957, si veda: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Bozzo, Una proposta per i capitelli di S. Tommaso in Genova, BArte, s. IV, 48, 1963, pp. 303-324; id., Il rilievo con pavoni dalla chiesa di pallio serico ricamato con storie dei Ss. Lorenzo, Sisto e Ippolito, donato da Michele VIII Paleologo all' ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...