DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] e dei diritti di successione al trono castigliano il D. si occupava ancora nel gennaio del 1473 presso il nuovo papa SistoIV. A Roma gli fu affidato dal pontefice l'ufficio di governatore della città.
Il 7 maggio 1473 venne nominato cardinale da ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] et contubernalis iucundissimus".
Le fonti concordano nel definire il M. dottissimo in teologia e filosofia, e in grande stima di SistoIV, di Giulio II, dei cardinali Bessarione e Vigerio, ma di lui non è rimasto alcuno scritto. è probabile che l ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] uditore di Rota nel 1469 e nel 1472. Del tribunale romano fu tesoriere fino al 1477 e quindi, su incarico di SistoIV, formò il collegio rotale dopo che quest’ultimo era stato riformato.
Oltre alle funzioni svolte nei tribunali apostolici, Pavini si ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] greche.
Il 20 apr. 1472 Bessarione, in compagnia del G. e di N. Perotti, partì per la corte di Francia, inviato da papa SistoIV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. ricevette la notizia della sua nomina a vescovo ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] a emettere giudizi in materia teologica, specialmente là dove la Chiesa non si era ancora pronunciata (nel 1483 SistoIV aveva proibito agli Ordini dei francescani e dei domenicani di proseguire la controversia sull'argomento); si avanzarono dubbi ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] . non tralasciòdi tutelare gli interessi del suo vescovato e della sua abbazia. A Vercelli dovette fronteggiare il provvedimento di SistoIV che smembrò la diocesi per creare il vescovato di Casale. In compenso egli ottenne il conferimento alla mensa ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] con violenti mal di capo, ma che non le impedì di continuare la sua opera di proselitismo: nel 1472, infatti, ottenne da SistoIV il permesso di fondare un monastero a Reggio Calabria, che poi non sorse per motivi che ci sono ignoti. Colpita nel 1482 ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] . Salvatore in Lingua Fhari, che però non ottenne né il riconoscimento pontificio né l'assenso regio. Il 23 maggio SistoIV insediò infatti a Messina Giacomo da Santa Lucia, professore di teologia e ministro provinciale dei frati minori in Sicilia; d ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] Perugia in quel periodo e che lì fosse impegnato a copiare e annotare i testi di quel codice.
Il M. fu cubiculario di SistoIV, come si evince dai registri di prestito della Biblioteca Vaticana in data 27 febbraio e 10 ag. 1484, e di Giulio II, come ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] 'Ordine dal 1472 al 1481, teologo del cardinale Raffaello Riario. La sua appartenenza più o meno stretta all'entourage di SistoIV potrebbe gettare una luce interessante sulla sua caduta in disgrazia dopo il 1484: ma ciò non è in alcun modo provato ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...