LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] 1217. In tutti e quattro si osservava la regola urbaniana, finché, a S. Lucia, nel 1476, su espressa autorizzazione di SistoIV, che aveva appena personalmente visitato questo monastero (29 ottobre, cfr. Bullarium Franciscanum, a cura di I.M. Pou y ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] pagò l'annata il 31 maggio. A questo si aggiunse alcuni anni dopo quello della parrocchiale di S. Bartolomeo a Siena, che SistoIV, insieme con la conferma del precedente, gli concesse il 20 dic. 1476, dopo che esso era rimasto vacante per la morte ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] danza di Luciano (Paris. gr. 3013); deve essere ad ogni modo anteriore al 1487, anno della morte del Petrucci. Il nuovo papa SistoIV unì il 19 ag. 1472 la diocesi d'Oppido a quella di Gerace, ma nonostante ciò le rendite permettevano al C. di vivere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] a Limassol; e che la ragione fosse dalla parte del D. lo prova implicitamente una lettera dello stesso Marcello a SistoIV, in data 23 maggio 1481, nella quale si tenta di minimizzare la contesa, attribuendone le cause a disguidi e cattiverie ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] di Nicodemo da Pontremoli) ben sette voti, che furono poi deviati su Francesco Della Rovere. E questi, diventato papa col nome di SistoIV, il 30 ag. 1471 (subito dopo, cioè, la sua ascesa al soglio pontificio) nominò il C. cardinale vescovo di Porto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] stato di guerra fra loro.
Secondo le istruzioni il D. doveva recarsi prima presso Federico III e illustrargli il desiderio di SistoIV di vedere cessare le ostilità fra i due sovrani, anche in vista di una eventuale spedizione contro i Turchi. Il D ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] capitolo e, il 6 marzo dello stesso anno, elessero abate l'E., benché assente, e il duca Ercole appoggiò l'elezione. SistoIV però, ignorando la decisione dei monaci, con bolla del 9 marzo 1484, destinò la pingue commenda a suo nipote, il cardinale ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] , il C. aveva ideato e parzialmente realizzato il progetto di riunire i documenti della S. Sede nell'archivio creato da SistoIV in Castel Sant'Angelo. Fu probabilmente l'esperienza da lui acquisita in quell'occasione ad indurre Paolo V ad affidargli ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] della Curia romana. Il 25 ott. 1482 fu nominato da SistoIV auditore della Sacra Romana Rota, ma la nomina fu contestata dagli i suoi potenti protettori, visto che il 3 dicembre SistoIV intimò agli auditori della Rota, a dispetto delle risultanze ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] sul trattato che la Repubblica aveva appena firmato con Luigi XI; quindi si recò a Roma, dove venne ricevuto dal pontefice SistoIV, il quale si offriva come mediatore tra la Francia e la Borgogna, ed infine a Napoli.
In Italia il C. aveva ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...