GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] datato Saragozza 1485) conservati a Gerona, Archivo de la catedral, ms. 69, cc. 101r, 148v-149r; una petizione al papa SistoIV per Giovanni II d'Aragona (1475: Ibid., c. 273rv). Tra le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Francia affinché questi intervenisse nella guerra di Ferrara, condotta ostinatamente da Venezia, incurante della defezione dell'antico alleato papa SistoIV (come attesta una lettera del re di Napoli a Francesco di Paola, edita dal Mauro, p. 210).
Il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Il C., rinchiuso a sua volta in Castel Sant'Angelo, rischiò la tortura e, a suo dire, la morte, che SistoIV già pensava di infliggergli: fu salvato dalla ritrattazione di Armonio, che si impegnò ad abbandonare Roma e a non farvi mai più ritorno. Il ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] riunioni accademiche gli invitati pronunciarono a turno le orazioni ordinate dal Ficino: Giovanni Cavalcanti si rivolse a SistoIV, Bindaccio Ricasoli a Ferdinando d'Aragona, Paolo Antonio Soderini al Senato veneto, Francesco Berlinghieri a Galeazzo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] , accoppiatore e dei Dodici Buonomini. L’anno successivo fu tra i Conservatori delle leggi e oratore ancora a Roma, presso SistoIV, per trattare il rinnovo della Lega Italica. Nonostante la salute malferma, nel 1474 ricoprì l’incarico di vicario a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] G. Ferraù, Palermo 1979, p. 170; M. C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da SistoIV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. di Stato, XI (1980), p. 116; C. Bianca, Marianus de Magistris de Urbe, in Scrittura ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] »; un altro documento, del 1476, lo indica come «notaro» della dogana.
Non è noto l’anno di morte: certo sopravvisse a SistoIV (morto nel 1484), dal momento che un suo carme, in occasione del 1º gennaio 1485, invita a celebrarne la memoria. La ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] e discepoli. Principi e papi lo tennero in alta considerazione e stima: Federico d'Urbino, l'imperatore Federico III, i papi SistoIV, Pio Il e Innocenzo VIII.
Prima che il Campana nel 1950 analizzasse la figura e soprattutto le opere del C., nessuna ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] . lat. 1193 recano la firma del G., che fu autore anche di un carme dedicato al conte di Urbino.
L'intesa fra SistoIV e il duca di Milano, che prevedeva il sostegno incondizionato delle ambizioni dei nipoti del papa, il cardinale Pietro e il conte ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] the reformation, Baltimore-London 19852, p. 158; M. Chiabὸ, Paolo Pompilio professore dello Studium Urbis, in Un pontificato ed una città SistoIV (1471-1484). Atti del convegno... 1984, a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, pp. 503-514; Jeroni Pau ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...