FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] libri De communis vitae continentia, dedicato a SistoIV; il poemetto in terzine sulla Regina Fede, pp. 193-209; A. Monaci, Una nota inedita di G. M. F., in Il Buonarroti, s.3, IV (1890), pp. 377-379; F. Flamini, Da codd. landiani di F. e G. M. F., ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Non è noto quando il L. concluse il suo periodo urbinate, ma il 22 maggio 1477 risulta a Roma, dopo che SistoIV lo aveva nominato castellano della rocca di Ceprano. Qui si dedicò alla traduzione della maggior parte delle opere di Filone Alessandrino ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] XXII (1979), pp. 525 s.; M.C. Donati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da SistoIV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 119; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Secondo Giovanni Battista De Rossi (1882, p. 56) debbono essere posteriori al 1484, anno della morte di papa SistoIV.
Risalgono agli anni successivi al 1486 i ritocchi apportati alle Stationes quadragesimali ieiunio, iniziate già nei primi anni del ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , il 26 luglio del 1471, era morto il pontefice Paolo II; il 9 agosto fu eletto suo successore, col nome di SistoIV, Francesco della Rovere, che era stato professore di filosofia a Perugia e che il C. conosceva da quell'epoca. Il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] maestro (Lamentatio ad lectum in quo expiravit Sinibaldus Ordelaphus, in Opera, pp. 344-350). Il 23 agosto dello stesso anno SistoIV investiva della signoria di Forlì il nipote Girolamo Riario.
Il C. rimase a lungo assediato nella rocca di Forlì che ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] zii monsignori, Antonio Inghirami, segretario e cubicolario di SistoIV, e Niccolò Lisci, poi vicelegato di Avignone. pp. 69 s.; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1816-17, IV, p. 92; X, pp. 19-23; V. Ferrajoli, Il ruolo della corte di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] facilità di verseggiare in latino: forse già intorno al 1474 scrisse alcuni famosi epigrammi contro SistoIV che aveva saccheggiato i marmi del Colosseo per costruire ponte Sisto (Vat. lat. 3351, f. 76). In seguito, la vita del C. appare segnata da ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] varie fasi redazionali) e delle indicazioni cronologiche interne, che permettono di riconoscere tre redazioni: una prima, dedicata al pontefice SistoIV, compiuta entro il 1480; una seconda dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] , nell'ambito della guerra seguita alla congiura dei Pazzi che il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il papa SistoIV conducevano contro Firenze.
La strenua resistenza dei Colligiani indusse tuttavia il duca a togliere l'assedio. Il 22 ott. 1479 ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...