BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] nel dicembre del 1482 a Roma, che portarono alla conclusione della pace tra Firenze, Milano, Napoli da un lato, e SistoIV dall'altro, ponendo così fine alla prima fase della guerra di Ferrara. L'azione da lui condotta in quest'occasione dovette ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] 'assemblea pubblica per ribadire la necessità di appoggiare il Banco sia militarmente sia economicamente.
Morto nel 1484 papa SistoIV ed eletto suo successore Innocenzo VIII Cibo, genovese, la Repubblica decise di inviare a Roma dodici ambasciatori ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] p. 231; 2, pp. 677, 968; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da SistoIV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 132; T. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance (1451-1527 ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] 'Italia settentrionale, la Francia e la Svizzera. Per questa attività né il Collegio dei cardinali né i vari pontefici, da SistoIV ad Alessandro VI, lo ricompensarono come si aspettava ed avrebbe meritato (ibid., f. 29r); sicché, dopo essere entrato ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] uditore di Rota nel 1469 e nel 1472. Del tribunale romano fu tesoriere fino al 1477 e quindi, su incarico di SistoIV, formò il collegio rotale dopo che quest’ultimo era stato riformato.
Oltre alle funzioni svolte nei tribunali apostolici, Pavini si ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] dei, suoi interessi. Lasciata, infatti, Venezia, il C. si trasferì a Roma, chiamato, dicono i genealogisti, dallo stesso papa SistoIV, che era stato suo maestro a Padova. A Roma fu nominato dal papa protonotariO apostolico, lasciando, come è scritto ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] greche.
Il 20 apr. 1472 Bessarione, in compagnia del G. e di N. Perotti, partì per la corte di Francia, inviato da papa SistoIV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione il G. ricevette la notizia della sua nomina a vescovo ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] a emettere giudizi in materia teologica, specialmente là dove la Chiesa non si era ancora pronunciata (nel 1483 SistoIV aveva proibito agli Ordini dei francescani e dei domenicani di proseguire la controversia sull'argomento); si avanzarono dubbi ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] . non tralasciòdi tutelare gli interessi del suo vescovato e della sua abbazia. A Vercelli dovette fronteggiare il provvedimento di SistoIV che smembrò la diocesi per creare il vescovato di Casale. In compenso egli ottenne il conferimento alla mensa ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] sulla situazione genovese: funzione informativa tanto più necessaria nella mossa realtà internazionale, con il nuovo papa, il savonese SistoIV, e il re di Napoli in lotta contro Milano, Venezia e Firenze, e tutti contendentisi Genova attraverso ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...