CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] e non in seguito a scrutinio. Spinto dal timore che ciò potesse in seguito suscitargli qualche difficoltà, il C. chiese a SistoIV una conferma della sua elezione, che ottenne con una bolla del 21 genn. 1482, in cui il pontefice affermava che questa ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] ricevette il F. dai successori di Pio II: Paolo Il lo nominò tesoriere di Bologna per il periodo 1466-70; SistoIV lo considerò suo intimo commensale e lo esentò con il seguito, dal pagamento delle dogane durante i frequenti spostamenti.
Pur gravato ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] conclave aperto nell'agosto 1484 dopo la morte di SistoIV, l'elevazione del suo patrono al pontificato il 29 . delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, IV(1868), p. 323; D. Promis, Monete e medaglie italiane, in Misc. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] casa di Girolamo Basso Della Rovere, nipote di SistoIV e cugino di Giulio II (Testa, 1989).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 604, 607; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura… (1620), a cura ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] . 1484 da Filippo Gara (un membro della famiglia savonese dei Gara imparentata con i Della Rovere e quindi col papa SistoIV) è da ritenersi dubbia, potendo l'annotazione egualmente riferirsi all'altro codice (Vat.lat. 4071) che contiene la Collectio ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] lui si trovava presso il pontefice per l'approvazione dell'Officiumconceptionis B. V. M.Orbene, l'approvazione avvenne da parte di SistoIV nel 1480: si dovrebbe perciò anticipare a tale anno la legazione del C. (B. Busti, Mariale, Argentinae 1502, I ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] , Roma 1978, pp. 52, 80, 82; P. Farenga, Monumenta memoriae. Pietro Riario fra mito e storia, in Un pontificato ed una città. SistoIV (1471-1484). Atti del Convegno… 1984, Roma 1986, p. 202; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 276; II, pp. 10, 297 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] nel 1469 con 350 cavalli e alla morte di Paolo II, nel 1471, si trovava ancora al servizio del papa. SistoIV subito dopo la sua elezione ridusse e riorganizzò l'esercito papale cercando anche di allontanare gli elementi "veneziani", che erano stati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] Felice, che dopo lungo tempo le truppe pontificie avevano occupato, gli furono restituite, ma sotto condizione, da SistoIV. L'abbazia di Grottaferrata, infine, stanca delle usurpazioni che il C. continuamente operava sul suo dominio temporale, finì ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] e cerco un riavvicinamento col pontefice, SistoIV. Tali manovre, immediatamente comunicate a 317, 468, 565; A. Pezzana, St. della città di Parma, III, Parma 1847, ibid. 230, 351; IV, ibid. 1852, pp. 2 s, 12-26, 97, 119 s., 124, 220; C. Santoro, Gli ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...