CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] sul trattato che la Repubblica aveva appena firmato con Luigi XI; quindi si recò a Roma, dove venne ricevuto dal pontefice SistoIV, il quale si offriva come mediatore tra la Francia e la Borgogna, ed infine a Napoli.
In Italia il C. aveva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] visitatore degli osservanti su incarico confermato da SistoIV il 2 marzo 1472. Nel maggio J.M. Pou y Martí, ibid. 1949, pp. 67 s., 93 s., 97, 823 s.; IV, 1, a cura di C. Cenci, Grottaferrata 1989, p. 97; Supplementum ad Bullarium Franciscanum, a ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] che la Repubblica si alleasse al conte Carlo da Montone ai danni di Siena; ancora, nel 1483 condusse con SistoIV le difficili trattative relative alle interferenze del governo senese nelle questioni ecclesiastiche. Oltre questa data non si ha più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] tenutosi a Roma nel 1475, sotto il pontificato di SistoIV, fu edito, per iniziativa di Bartolomeo Guldinbeck, il Tractatus legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I-IV, Bologna 1888-1924, ad indicem; C. Piana, Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] , neanche dieci mesi dopo, il 14 ottobre dello stesso anno, Salviati otteneva l’arcivescovato di Pisa con il favore di SistoIV. Le controversie che ne originarono si protrassero per un anno intero. In questo panorama intervenne, a dare il colpo di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] vi si fosse adoperato anche il re di Polonia, Casimiro IV, che proprio nella primavera del 1468 aveva inviato a Mosca
Qui si dimostrarono infondate le speranze di Paolo II, e di SistoIV che gli era succeduto, tanto per quel che riguardava l'unione ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] diocesi di Arezzo, e la nomina di clericus caerimoniarum, in luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa SistoIV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’arcipretura di Montalcino. Nel marzo del 1478 aveva ottenuto dal papa il ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] di avere agito non come stipendiario veneziano, ma in qualità di signore di Senigallia, della quale era stato investito da SistoIV. Assicurò poi che la somma gli era dovuta da Alessandro VI e che aveva colto solo una buona occasione per prendersela ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] 2 ed., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, p. 118), egli tenne un discorso pubblico in S. Pietro alla presenza di papa SistoIV, in cui "docuit non Paraclitum sed Paracletum dici debere", che fu dato alle stampe.
Moriva alcuni mesi dopo, l'11 febbr. 1484 ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Roma 1984, p. 106; Un pontificato ed una città. SistoIV (1471-1484). Atti del Convegno, … 1984, a cura di M. Miglio e altri, Roma-Città del Vaticano 1986, pp. 321, 667, 691 ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...