GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] possibilità di sanare per questa via il conflitto intorno al vescovato di Costanza che comprometteva le relazioni tra Eberardo e papa SistoIV e si adoperò perché fosse concessa la bolla di fondazione, il che avvenne il 13 nov. 1476.
Da questa unione ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] di Nicodemo da Pontremoli) ben sette voti, che furono poi deviati su Francesco Della Rovere. E questi, diventato papa col nome di SistoIV, il 30 ag. 1471 (subito dopo, cioè, la sua ascesa al soglio pontificio) nominò il C. cardinale vescovo di Porto ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] , 1493 stile comune) a Piero di Lorenzo de' Medici. Nel 1473 il C. fu cancelliere di un'ambasceria fiorentina a SistoIV, guidata da M. Palmieri: "cancellarius oratoris fiorentini" si qualifica egli stesso in una sua lettera da Roma indirizzata a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] quelli diplomatici: nel 1483, insieme con Bartolomeo di Landuccio, tentò di far recedere il cardinale Cybo, inviato da SistoIV per pacificare Siena, dalla decisione di abbandonare la città dopo il fallimento del suo mandato. In questi anni dunque ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] a Lorenzo e Giuliano in S. Maria del Fiore. Ma l'esito della congiura deluse in pieno anche le aspettative di SistoIV che l'aveva sostenuta mirando a creare signore di Firenze il nipote Gerolamo Riario. Fu allora che, avendo deciso il pontefice ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] stato di guerra fra loro.
Secondo le istruzioni il D. doveva recarsi prima presso Federico III e illustrargli il desiderio di SistoIV di vedere cessare le ostilità fra i due sovrani, anche in vista di una eventuale spedizione contro i Turchi. Il D ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] capitolo e, il 6 marzo dello stesso anno, elessero abate l'E., benché assente, e il duca Ercole appoggiò l'elezione. SistoIV però, ignorando la decisione dei monaci, con bolla del 9 marzo 1484, destinò la pingue commenda a suo nipote, il cardinale ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] avevano posto in possesso dei Veneziani i centri e le terre del Polesine, cominciarono a far temere al papa SistoIV una loro troppo potente e pericolosa signoria; rafforzavano in lui questo timore gli ambasciatori degli Stati nemici di Venezia ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] di favore da parte di altri importanti personaggi: il 13 ott. 1473 Pietro Riario, cardinale di S. Sisto, tenne a cresima un suo figliuolo; SistoIV, con bolla del 5 luglio 1483, gli concedette la facoltà di erigere altare ovunque volesse e di farvi ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] (Scarabelli Zunti, II, c. 153). Con bolla del 4 dic. 1471 (pubblicata solo nel 1482) fu infatti concesso da papa SistoIV l'unione degli ospedali minori di Parma e del contado. La fabbrica del nuovo ospedale, intitolata a Rodolfo Tanzi, nel XIII ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...