CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] alla reggente Bona, il quale dopo una sosta a Milano, si era fermato nella città toscana, prima di recarsi presso SistoIV.
Successivamente non si hanno per alcuni anni notizie di C., che forse per i cambiamenti politico-dinastici avvenuti nel ducato ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] danza di Luciano (Paris. gr. 3013); deve essere ad ogni modo anteriore al 1487, anno della morte del Petrucci. Il nuovo papa SistoIV unì il 19 ag. 1472 la diocesi d'Oppido a quella di Gerace, ma nonostante ciò le rendite permettevano al C. di vivere ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] ducali si accingeva a sistemare degnamente la sua abitazione in città, quando si presentò l'ennesima situazione critica. Il pontefice, SistoIV, aveva colpito con un interdetto la città di Novara sia per punire il clero cittadino, già protagonista di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] ; U. Foglietta, Dell'istorie di Genova, Genova 1597, pp. 526, 532; R. Musso, "Viva el duca et lo sancto padre". Savona al tempo degli Sforza e di SistoIV, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n.s., XXXVII (2001), pp. 118 s. ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] successive edizioni, tutte veneziane, acquistava in quel periodo, in coincidenza con le iniziative militari promosse da SistoIV contro Maometto II, una particolare attualità legata all'identificazione di Attila con il Turco minaccioso. Nel novembre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] a Limassol; e che la ragione fosse dalla parte del D. lo prova implicitamente una lettera dello stesso Marcello a SistoIV, in data 23 maggio 1481, nella quale si tenta di minimizzare la contesa, attribuendone le cause a disguidi e cattiverie ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] ginocchia della Vergine che porge il rosario al - pontefice SistoIV.
La data di quest'opera aggiunta alla notizia della morte . La Corte Cailler, Antonello da Messina. in Arch. stor. messinese, IV (1903), pp. 428-33; L. Perroni Grande, in E. Mauceri ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] , presso il quale è conservato il frontespizio del manoscritto con S. Girolamo nel deserto e nella cornice il ritratto di SistoIV a indicare di nuovo la committenza romana. La firma apposta e la data 10 luglio 1481 segnano, così, la conclusione ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] che con i suoi successori. Ai tempi di Pio II egli ottenne un incarico presso la Curia romana, che mantenne anche con SistoIV: fu infatti abbreviatore del Parco maggiore dal 1463 al 1474, data a partire dalla quale non si ha più alcuna notizia certa ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] accolto nell'Accademia Pomponiana e ricevette la laurea poetica il 21 aprile di quell'anno. Godette la protezione di papa SistoIV, da cui fu chiamato alla cattedra di astrologia nello Studio, e del cardinale Raffaele Riario, il quale lo esortò a ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...