CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] le monache cittadine e in particolare le cisterciensi.
Nel 1471, diventato papa il savonese cardinale Francesco Della Rovere col nome di SistoIV, la città di Genova salutava con gioia l'elezione al papato di un ligure e raccomandava al papa il C. ed ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] fiorentine e napoletane contro quelle pontificie di .SistoIV, in occasione della cosiddetta guerra di Ferrara. di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVIII, I, t. IV, pp. 545 s.; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] delle famiglie Della Rovere e Cibo si sarebbero dimostrati fondamentali per la futura carriera del M., perché il 14 ott. 1476 SistoIV lo chiamò a subentrare a G.B. Della Rovere sulla cattedra vescovile di Albenga.
Il M. si dedicò alla nuova attività ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] dell'abbazia di St.-Denis; il 7 maggio venne eletto abate del capitolo, ed il 31 luglio l'elezione fu confermata dal papa SistoIV.
Il 2 ott. 1475 concludeva il trattato di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] ebbe anche nell'agosto 1473 per la cooptazione di Gaspare Canonici, respinta per tale motivo. Il Canonici ricorse al papa e SistoIV con breve del 16 settembre ne chiese l'aggregazione. Il Collegio dibatté a lungo, tra scontri vivaci e assenze mirate ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] forse essere identificata con la Prefatio in theologicarum textum Sententiarum ab ipso novo ordine dispositum, dedicato a SistoIV, e con il seguente Theologicarum textus ipse Sententiarum, entrambi conservati a Modena, Bibl. Estense, cod. Alpha K ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] sic, ma è un errore di datazione in quanto SistoIV nel 1485 era già morto e il Fantaguzzi parla manuscripts in Eastern Europe, in Id., Studies in Renaissance thought and letters, IV, Roma 1996, p. 412; M.P. Saci, Ludovico Lazzarelli da Elicona ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] che lo rese famoso, la Victoria contra Iudaeos. All'inizio di aprile del 1481 si recò a Trento, essendo stato affidato da SistoIV a lui e ad un altro vescovo il compito di indagare sui miracoli attribuiti al beato Simone, il fanciullo che secondo la ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] primi del gennaio 1465, sostò a Bologna, dove guarì dalla febbre il generale dei francescani Francesco Della Rovere, futuro papa SistoIV. A Milano lo attendeva un'altra missione: si doveva recare in Ungheria o in Boemia, in qualità di medico di ser ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di Carpineto, il C. si trovò in conflitto con gli abitanti di Sermoneta per il possesso di Campo Rossello. Ma quando SistoIV in un discorso pronunciato nel concistoro del 12 apr. 1481 invitò i nobili a comporre le loro liti di fronte alla nunaccia ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...