FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] in S. Pietro, distrutta all'inizio del sec. XVII; le ossa del F. furono in seguito poste nel sepolcro stesso di SistoIV. A Lucca venne edificato un sepolcro onorario nella cappella dei Franciotti in S. Agostino.
Il F. è sovente annoverato tra coloro ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] si trovano (f. 9) due epitaffi di Paolo II e SistoIV che, come già notava il Fabricius (p. 257)mancano nell' A. Baillet, Jugemens des savans sur les principaux ouvrages des auteurs, IV, Amsterdam 1725, pp. 14 s.; I. A. Fabricius, Bibliotheca latina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] Provenza, nel gennaio 1484, lo nominarono rappresentante del clero agli Stati generali convocati a Tours.
Il favore goduto sotto SistoIV fu al G. confermato da Innocenzo VIII. Il 18 febbr. 1487 fu nominato vicario generale per gli affari spirituali ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] a Roma, Antonio Donato de Meo, poteva scrivere al marchese Ludovico che Gianfrancesco e il G. erano al servizio di papa SistoIV per una provvisione complessiva di 10.000 ducati l'anno (al giovane G. ne spettavano 3000). Tale condotta terminò per il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] i più rappresentativi cittadini fiorentini, tra cui Lorenzo de' Medici - inviata dal Comune presso il nuovo papa SistoIV per rendergli omaggio e promettergli obbedienza. Nell'aprile 1472 fu dei Venti di balia, la commissione straordinaria incaricata ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] nel corso del Quattrocento e in particolare per gli studi di Giovanni Müller, detto Regiomontano, promossi dal papa SistoIV, che incominciò una sistematica riflessione sul problema della riforma del calendario. Anche a Firenze, in particolare grazie ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] predicazione "et a frequentatione terrae nativae" (Regestum Observantiae Cismontane, pp. 56, 106).
Il L. fu infine prescelto da SistoIV fra i predicatori che sostenevano la crociata antiturca del 1472 e partecipò, secondo quanto si deduce dalla nota ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] agosto fu eletto ambasciatore d'obbedienza al pontefice SistoIV, ma rifiutò; accettò invece di rappresentare la 1996, pp. 336, 340; A. Zannini, L'impiego pubblico, in Storia di Venezia…, IV, a cura di U. Tucci - A. Tenenti, Roma 1996, p. 418; C. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] da Paolo II il governo di Spoleto (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 543, cc. 93v-96r), ma dopo l’elezione di SistoIV (9 agosto 1471) tornò a Roma e seguì per un tratto Bessarione nella legazione in Francia iniziata il 20 aprile 1472. Prima ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] e nel 1481 in esecuzione della bolla di SistoIV. Accanto a questa attività pubblica ha pari da Milano O.F.M., in Arch. franc. hist., III (1910), pp. 448-63, 633-63; IV (1911), pp. 24-29, 456-81; XVI (1923), pp. 260 ss.; XXXIII (1940), pp. 366 ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...