LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...]
Il 2 ag. 1563 Pier Donato Cesi, vicelegato di Pio IV a Bologna, stipulò un contratto con il L. per la progettazione in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 37-46; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992, p. 88; R.J. Tuttle, The genesis of the fountain ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Crema, F. P. architetto milanese a Roma, in Atti del IV Convegno nazionale di Storia dell’Architettura... 1939, Milano 1940, pp. 3 92 nn. 50-51; S. Benedetti, L’architettura di Domenico Fontana, in Sisto V, I, Roma e il Lazio, Roma 1992, fig. 19; A. ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] s.; P. Barocchi, in G. Vasari, La vita di Michelangelo, IV, Commento, Milano-Napoli 1962, pp. 218 ss.; P. Pirri, Giuseppe Roma 1990, pp. 92, 122 ss., tav. XXVI; L. Russo, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M. L. Madonna, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] ).
Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio decise di allontanarsi da Roma per tornare di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, Raccolta Bianconi, t. IV, c. 19v, lettera d), riferibile a Piotti (Della ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] in trono con angeli) nella chiesa dei SS. Domenico e Sisto e un tabernacolo presso la chiesa di S. Maria in 1901), pp. 72-74; A. Venturi, Beato Angelico e B. Gozzoli, in, L'Arte, IV (1901), pp. 1-29; A. Rossi, Un affresco di B. Gozzoli, ibid., V ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] 1895) menzionano infine un'acquaforte con il Ritratto di Sisto V assiso sul trono papale, firmata dal F. 37 s. n. 25; F. Zeri, Bernardino Campi: una "Crocefissione", in Paragone, IV (1953), 37, pp. 37 s.; E. Bénézit, Dict. ... des peintres, sculpteurs ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] della cultura contemporanea. La lezione della Madonna di S. Sisto di Raffaello, e di Dosso, si avverte nella pala , Oxford 1972, pp. 50 s. (dis. di Baccanale);A. Puerari, Nel IV Centenario della morte di G. C., Cremona 1972; A. Puerari-G. Briganti-G ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] della chiesa romana dei Ss. Domenico e Sisto, licenziata nel 1675 da Domenico Maria Canuti di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, IV, Milano 1822, p. 573; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 380, 390, 598 ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] del Rosario nella chiesa dei Ss. Domenico e Sisto, dove gli sono stati assegnati gli affreschi del pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782, III, pp. 319-321; IV, pp. 40 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1809), a cura di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] la sparizione di quella che era stata la villa degli eredi di Sisto V, ne salvava quel poco di salvabile che rimaneva, e cioè poi De Luca Resta, è sito al n. 114 di via IV Novembre, toponimo che sostituì quello di via Nazionale nel tronco Magnanapoli ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...