Architetto e scultore (Burgos 1495 circa - Granada 1563); figlio di Gil. Completò la sua formazione con un soggiorno in Italia, dove recepì, oltre ai modi della tradizione fiorentina quattrocentesca, le [...] tipicamente spagnoli: realizzò, tra l'altro, il sepolcro del vescovo Acuña, con chiari riferimenti alla tomba di SistoIV del Pollaiolo, e l'Escalera dorada (1519-23), espressione della sua straordinaria immaginazione nella decorazione con putti ...
Leggi Tutto
Complesso museale di Roma che custodisce una delle più antiche collezioni del mondo, il cui nucleo è rappresentato da un gruppo di statue bronzee che SistoIV donò nel 1471 al popolo romano. La collezione [...] si è poi accresciuta nei secoli con donazioni di altri papi e, dopo il 1870, con materiali provenienti da scavi eseguiti in aree del comune. Aperti al pubblico dal 1734, i M.C. comprendono, tra l'altro: ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , M.R. Greca, Manuale per la conservazione e il restauro di disegni e stampe antichi, Firenze 1991; Il Paliotto di SistoIV ad Assisi. Indagini ed intervento conservativo, a cura di R. Varoli-Piazza, Assisi 1991; Problemi di Restauro. Riflessioni e ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] a quelli dei personaggi sacri.
Gli affreschi per la Cappella Sistina
Volendo lasciare un ricordo del proprio pontificato, papa SistoIV fa realizzare in Vaticano una cappella che prenderà da lui il nome di Sistina. Gli affreschi di questa cappella ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] non era sopraelevato su una serie di scalini. Per lungo tempo si è creduto che tale sopraelevazione fosse avvenuta ai tempi di SistoIV, ma c'è da chiedersi se la presenza di colonnine tardoduecentesche fra quelle dell'altare non sia un indizio che ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nono decennio come risultato di una commissione da parte del monastero geronimita di S. Marino a Pavia, fondato con bolla di SistoIV il 10 nov. 1481 (Marani, in Fiorio - Terraroli, 2003, p. 168).
L'ultima data relativa alla presenza di L. a Firenze ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] altri: e dopo fu dai soprastanti di S. Piero fatto mettere il corpo suo in un diposito vicino alla cappella di papa Sisto [IV], in S. Pietro, con un'epigrafe posta (3 ottobre) dalla moglie (uxor moestissima, che tuttavia si risposò quasi subito e poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] poi. Federico aveva promosso una raccolta di elemosine per il nuovo duomo sin dal 1460 e aveva ottenuto una bolla da SistoIV nel 1474, forse sulla base di un primitivo progetto. Per la facciata F. si rifece probabilmente alla soluzione progettata da ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Federico II del 1240-1241 e della devoluzione di parte dei proventi delle gabelle al ripristino delle mura disposta da papa SistoIV nel 1478.Le porte della Civitas nova sono tre: porta Foliarola, porta de Hiscardi o Liscardi e porta Nova; la prima ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] , piazze ed edifici, di cui un esempio è, a Roma, la sistemazione a tre strade raggianti nel tracciato di SistoIV con partenza dal ponte Sant'Angelo. Tipica dell'epoca è comunque la tendenza allo smantellamento del tessuto tortuoso, proprio della ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...