Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i decreti del 1463-4. Luigi XI dà opera per la convocazione di un concilio e per la contrapposizione di un antipapa a SistoIV. In Germania i contrasti tra Niccolò da Cusa e il duca Sigismondo del Tirolo terminano in compromessi da cui non esce certo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] far risalire al periodo menfitico, e più precisamente alle dinastie III, IV e V. È di quel tempo la distinzione tra le stelle fisse passò dopo tre anni a Norimberga e infine, per invito di SistoIV, a Roma, dove morì nel 1476. Insieme con l'attività ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] varî pellegrinaggi di monaci etiopici a Roma, di cui troviamo traccia nei documenti del sec. XV, il papa SistoIV riceveva nel novembre 1481 una missione etiopica, guidata dal frate Battista da Imola, missione che frate Giovanni Tomaselli, napoletano ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Emanuele): l'Aurelio, costruito da Caracalla, ricostruito da Valentiniano e Valente e ancora ricostruito in gran parte nel 1475 da SistoIV, da cui prese il nome; il Probo, a valle del ponte Sublicio.
Ponti romani in Italia. Anche fuori di Roma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] per la sua grande rarità; in fatto esso è il primo apparso in lingua italiana.
Nel 1470 un messinese, familiare di SistoIV, Giovan Filippo La Legname (v.), pubblica Quintiliano e Svetonio e circa 40 altri volumi fino al 1484, adoperando un unico bel ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Padova e a Venezia, lo Starnina e Dello far fortuna in Ispagna. Né la rinomanza diminuì. Quando circa il 1480 SistoIV volle decorar la cappella che da lui prende il nome, chiamò in Vaticano quasi esclusivamente affrescatori fiorentini, con due umbro ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , M.R. Greca, Manuale per la conservazione e il restauro di disegni e stampe antichi, Firenze 1991; Il Paliotto di SistoIV ad Assisi. Indagini ed intervento conservativo, a cura di R. Varoli-Piazza, Assisi 1991; Problemi di Restauro. Riflessioni e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , nella sua tomba in S. Sabina. Questo tipo di tomba fu usato fino a Eugenio IV anche per papi e cardinali e l'ultimo esempio ne è il sepolcro bronzeo di SistoIV già nella cappella del Sacramento in S. Pietro, di A. Pollaiolo ora nel Mus. Petriano ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] il diritto di convocare dei sinodi, presieduti da uno dei loro anziché da un legato papale. Nel 1472 SistoIV eresse St Andrews ad arcivescovato, con pieni diritti metropolitani su 12 suffraganei (Glasgow, Dunkeld, Aberdeen, Moray, Brechin, Dunblane ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] cui formelle contengono storie dell'Antico e del Nuovo Testamento; adorno di magnifici ricami in seta è quello donato da SistoIV alla basilica di Assisi.
Nel tardo Medioevo, quando l'arte gotica avvicinò decisamente l'altare alla parete, per farlo ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...