GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] popolari in morte di G. M. S., in Arch. stor. lomb., 1874; id., Una lettera della Duchessa Bona di Savoia a papa SistoIV, ibid., 1890; E. Motta, Un documento Sforzesco per il Lampugnani uccisore di G. M. S., ibid., 1886; id., Ancora dell'uccisione ...
Leggi Tutto
Nato a Castel del Rio, tra il 1450 e il 1460, fu, giovanetto ancora, mandato a Roma e accolto tra i familiari di SistoIV. Bello di aspetto, gentile di maniere, eloquente, vivace e mobilissimo di carattere, [...] ebbe una giovinezza avventurosa, finché, entrato in prelatura, divenne segretario e confidente del card. Giuliano Della Rovere, il quale, asceso al pontificato col nome di Giulio II, lo colmò di benefizî ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XV a Haslach, diocesi di Strasburgo (donde l'appellativo di Argentinensis con cui egli soleva accompagnare il suo nome), il B. compare a Roma la prima volta, canonico di San [...] 1481 e viene creato maestro delle cerimonie della cappella papale nel gennaio 1484, pochi mesi prima della morte di SistoIV. Iniziò subito il suo famoso Diario, o Libri notarum, o Libri caeremoniales: diligentissima e spesso pedantesca cronaca delle ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da SistoIV nel 1482. Nella [...] guerra di Ferrara (1482-84) operò con l'esercito di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, contro lo stato della Chiesa, e difese con disperata energia Paliano contro gli Orsini e Girolamo Riario (1484). ...
Leggi Tutto
Nobile milanese, oriundo parmigiano, figlio di Niccolò giureconsulto, e giureconsulto esso stesso, fu consigliere segreto del duca Galeazzo Maria Sforza, per incarico del quale andò ambasciatore ai Medici, [...] nuovo ai servigi del duca di Milano; nel 1473, essendo a Roma ambasciatore dello Sforza, per premura del duca fu da papa SistoIV insignito del cardinalato. Sennonché poco appresso (non si sa il motivo) scontentò il suo signore; e quando questi il 26 ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Osteno sul lago di Lugano nel 1418, morto a Roma nel 1503. Poco nota è la sua attività giovanile. Sappiamo che eseguiva a Roma i monumenti del card. d'Albret o Lebretto in [...] entro nicchie fiancheggiate da lesene ornate e da figure, ma con molto rispetto all'architettura non oppressa mai dalla scultura. Sotto SistoIV fu l'artista più attivo e da tutti prescelto.
Bibl.: W. Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1456, morto nel 1485. Figlio di Ferrante re di Napoli, fu, "non maturo di senno, acerbo di anni" (L. Tosti), creato protonotario e abate di Montecassino, nel primo fervore di Sisto [...] IV per un accordo col re contro i Turchi (1471). A Roma pronunziò allora un discorso per l'obbedienza al pontefice, che fu stampato come suo. Amministrò molte diocesi (Taranto 1477, Cosenza 1481, Salerno 1482, Strigonio [Esztergom] 1484); fu abbate ...
Leggi Tutto
Nato nella prima metà del sec. XV in Chivasso, entrò nell'ordine dei minori osservanti in cui si distinse per senno pratico e pietà, cosicché fu poi più volte eletto a coprire il posto di vicario generale. [...] Le stesse doti gli procacciarono la fiducia della Santa Sede. SistoIV se ne valse per la raccolta dei fondi destinati a sostenere la lotta contro la minaccia dei Turchi; Innocenzo VIII lo adoperò nella questione dei Valdesi. La sua fama però va ...
Leggi Tutto
Veneziano, nato nel 1444, morto il 15 gennaio 1525. A 18 anni entrò fra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e nel 1481 divenne generale dell'ordine rimanendo in carica fino al 1514. Ebbe rapporti personali [...] con i papi del suo tempo, da SistoIV a Leone X. Intervenne efficacemente alle sedute del Concilio lateranense. Nelle sue lettere numerosissime (Venezia 1524, in 12 libri; supplemento in Martène, Veterum scriptorum... collectio, III, Parigi 1724, p. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] grandi proporzioni si diede il nome di gygádas; in un altro passo (IV, 152) lo stesso Erodoto fa menzione della dedica da parte di mercanti capitolina di sculture antiche, per opera di SistoIV; del 1506 quello delle raccolte del Vaticano, ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...