PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ); 212. Pio II, Senese, Enea Silvio Piccolomini (1458-1464); 213. Paolo II, Veneto, Pietro Barbo (1464-1471); 214. SistoIV, di Savona, Francesco della Rovere (1471-1484); 215. Innocenzo VIII, Genovese, G. Battista Cybo (1484-1492); 216. Alessandro I ...
Leggi Tutto
Figli di Antonio Cortese di San Gimignano, addetto fin dal 1449 alla segreteria pontificia e autore di una confutazione dell'opuscolo del Valla sulla donazione costantiniana, nacquero a Roma, Paolo nel [...] 1465 e Alessandro qualche anno prima. Quest'ultimo, morto giovane nel 1491, fu scrittore apostolico e al tempo di SistoIV corse qualche pericolo per le sue relazioni coi Medici e con la società fiorentina. Scarsa la sua produzione letteraria: un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] famiglia ducale, a Milano fra Sforza e Orléans, a Napoli fra gli Aragonesi e gli Angioini, a Roma fra il papa SistoIV e i Medici, la politica regia mirò ad affermare il prestigio della monarchia su tutti gli staterelli italiani.
Più aperta si mostrò ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] base per parziali sistemazioni di quartieri, di piazze, di edifici. Tipiche le sistemazioni a tre strade raggianti di Roma nel tracciato di SistoIV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha creato le tre vie ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] libertà italica, fin dai primi contatti con l'Aragonese; che temprò con la guerra di Ferrara (1482-84) contro SistoIV e Venezia; che preservò durante la congiura dei baroni, rattenendo l'intervento del nuovo papa nel Regno meridionale. Nei rapporti ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] degli estinti gesuiti; ma fin dal sec. XV papa SistoIV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei giudici della biblioteca comunale di Bergamo) e una Oratio ad Sixtum IV di Bernardo Giustiniani. In questo stesso tempo dové giungere a ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del 26 aprile 1478, e poi l'interdetto di SistoIV e la guerra per cui le armi di Alfonso d d. V. Zeichnungen, Monaco 1928; R. S. Stites, L. d. V. sculptur, in Art Studies, IV, VI, VIII (1926-30); W. Suida, L. und sein kreis, cit.
Per L. scienziato, v ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] dimostrato da esempî di testi antichi (nel Diario di Nepi, in un registro del 1457, in un poemetto sulla Biblioteca di SistoIV [ms. Vat. lat. 4832], ecc.). Nel Belli abbiamo ancora muecco "baiocco" e ue oggidì suona a Terracina, p. es. fueke "fuoco ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] quelli del palazzo ora menzionato di Sargon a Khorsabad (v. arco, IV, pag. 103). La pianta di quest'ultimo, meglio conosciuta di presso la basilica di S. Pietro da Nicola V e SistoIV), sarà per la prima volta espressa in modo imperituro la visione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] tale prassi e solo alla fine del secolo Sistoiv e Alessandro vi promossero l'invio di rappresentanti Guarducci, L'interruzione dei culti nel Phrygianum del Vaticano durante il IV secolo d.Cr., in La soteriologia dei culti orientali nell'impero ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...