LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] , nell'ambito della guerra seguita alla congiura dei Pazzi che il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona e il papa SistoIV conducevano contro Firenze.
La strenua resistenza dei Colligiani indusse tuttavia il duca a togliere l'assedio. Il 22 ott. 1479 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] tra i degli Oddi e i Baglioni, conclusa con una pacificazione, come le altre non duratura, dovuta a un intervento di SistoIV, l'agosto-settembre dello stesso anno prese parte ai consigli per "remettere tutti li ribelli, maxime el Mag. Gentilomo e il ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] de Montpellier I, 1976, pp. 68, 70, 426; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da SistoIV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San Biagio, Roma 1981, pp. 9, 59, 66 s ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] dell’ordine pubblico – durante il conclave dal quale il 9 agosto uscì eletto Francesco della Rovere che prese il nome di SistoIV. Tra i sostenitori della candidatura del nuovo papa vi era il duca di Milano, con il quale Nardini, subito eletto ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] «FD» o a «FE DUX» (Federicus Dux), così definito dopo il 1474, a seguito del conferimento del nuovo titolo da parte di SistoIV, pone Domenico a Urbino già prima del 1474, in un periodo in cui realizzò, per esempio, il camino nella sala delle Udienze ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , fratello di Raimondo e uomo di fiducia di SistoIV, si fece carico della tutela del M. che 116, 428, 431 s., 437, 452, 466, 485; G.L. Masetti Zannini, P. IV Malatesti e la fine della signoria malatestiana, in I Malatesti, a cura di A. Falcioni - ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Ad Romam, in Pasquazi, 1966, p. 77); quando SistoIV alla fine del 1482 inaugurò una politica antiveneziana, Antonio rivide (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, 1988-1993, IV, n. 1909; 4 gennaio 1538 a Girolamo Negri) però probabilmente non vide ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] della cultura antiquaria veneta nell’Urbe. A dare la misura del successo raggiunto provvede anche il rango di clienti come SistoIV, per il quale Sanvito aggiunse le rubriche in alcune opere trascritte da altri copisti e realizzò il De falso et ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] l’opera forse più diffusa tra quelle originali del M.: il poema in esametri De dominica passione, dedicato a SistoIV, che circolò parallelamente manoscritto (Kristeller) e a stampa (Antonio Zarotto [1474]; IGI, 6689 cita 14 esemplari, altri due sono ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Si mise in luce nel novembre del 1480, per le sue notevoli doti di oratore, durante l’ambasceria fiorentina a SistoIV, inviata allo scopo di ottenere la revoca dell’interdetto conseguente alla congiura dei Pazzi, all’impiccagione dell’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...