FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] un ruolo di grande prestigio e responsabilità in Curia a partire dalla metà degli anni Sessanta e fino al pontificato di SistoIV, quando tra l'altro, alla morte di Fantino Della Valle, il 27 ott. 1475, gli vennero assegnati alcuni canonicati di cui ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] il congedo chiesto e ottenuto in agosto dal G. (che si tenne però in segreto contatto con il Magnifico): SistoIV, dopo aver intimato invano ai due fratelli di presentarsi al giudice pontificio a Macerata, condannava per ritorsione Guzzone al confino ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Passignano a Giovanni de’ Medici (figlio del Magnifico e futuro papa Leone X), la fase finale del pontificato di SistoIV e l’elezione del suo successore, Innocenzo VIII (il genovese Giovanni Battista Cybo).
Anche quando, nel 1486, Guidantonio venne ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] cui i Medici erano stati tenuti lontani da circa un decennio a causa dei gravi dissapori con il Papato, sorti sotto SistoIV e proseguiti sotto Innocenzo VIII.
Nella sua veste pubblica di ambasciatore il L. fu deputato a convalidare e amplificare l ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] Renaissance Rome, Durham 1979, passim; M.C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da SistoIV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), pp. 121, 126; E. Lee, P. M., in Contemporaries of Erasmus ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] Pistoia per la pestilenza scoppiata nel 1478, e sostenne le ragioni del Magnifico nel conflitto che lo oppose a papa SistoIV subito dopo il fallimento della congiura dei Pazzi.
Sozzini deve essere annoverato tra «i primi dottori d’Italia», per dirla ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] ], che raccoglie gli eventi di quell'anno così particolare, dalla congiura dei Pazzi alla conseguente crisi dello Stato mediceo con SistoIV e i suoi alleati (cfr. Historia, ed. Mannucci, Appendice, pp. 29-32).
Negli anni pistoiesi l'I. mantenne una ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] collaborazione con Cristoforo Cole della Villa, i cui pagamenti datano dal 30 maggio 1471 al 12 maggio del 1472, ormai sotto SistoIV, per l'esecuzione di "parte di regholi e di listre e arme" e della doratura del globo crociato sul palazzo medesimo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] facilità di verseggiare in latino: forse già intorno al 1474 scrisse alcuni famosi epigrammi contro SistoIV che aveva saccheggiato i marmi del Colosseo per costruire ponte Sisto (Vat. lat. 3351, f. 76). In seguito, la vita del C. appare segnata da ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] i Turchi, in Arch. stor. lomb., s. 3, XXVIII (1901), pp. 49 ss.; E. Piva, L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di SistoIV su Pesaro e ai tentativi di una crociata contro i Turchi 1480-1481, in Nuovo archivio veneto, V (1903), 1, pp. 51, 55 ...
Leggi Tutto
sistino
agg. – Relativo a un papa di nome Sisto. In partic., con riferimento al papa Sisto IV (1471-1484), Cappella S. (o, ellitticamente, la Sistina), la cappella fatta erigere da questo papa in Vaticano come cappella di palazzo (con inizio...
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...