CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] -290, 390-392; G. Grazzini, Gli anni Settanta in cento film, Bari 1977, p. 68. Vedi inoltre: Encicl. dello spettacolo, III, Roma 1956, coll. 573-574; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, Roma 1958, coll. 1256-1257; F. Di Giammatteo, Dizionario ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] 1927, p. 207; S. Lopez, Dal carteggio di V. Talli, Milano 1931, pp. 18-20, 26, 40; N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, I, Milano 1940, p. 212; Enc. d. Spett., III, col. 49; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, Roma 19-18, col.1105. ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] camerini, Milano 1899, pp. 9-10, 14-15, 20; S. Pagani, Ilteatro milanese, Milano 1944, pp. 164-169, 174-177; N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, I, Milano 1940, pp. 214-215; Encicl. ital., IX, p. 86; Encicl. dello spettacolo, III, col. 59. ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp.71-72, 88, 111-112; E. Bocchia, La Drammatica a Parma, Parma 1913, pp. 199-201; N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, I, Milano 1940, pp. 215-216; Encicl. dello spettac., III, col. 102. ...
Leggi Tutto
CARRARO, Giovanni Battista
Sisto Sallusti
Nacque a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto, cantante, ballerino e attore dilettante assai popolare in questa città per la sua estrosità, [...] Pirata (Torino), 3 giugno 1844;F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragicie comici…, Torino 1860, pp. 112-113;N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, I, Milano 1940, p. 216; Encicl. dello Spett., III, col. 102. ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...