DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] del mese di novembre" (Andreano, p. 36). Era ancora ammalato quando Sisto IV venne a morte il 12 ag. 1484 e, dopo l'elezione .
Fonti e Bibl.: G. Pontani, Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2ed., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 14, 43 ss., 68; J. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] degli Ordelaffi.
Nel 1484, con la morte di Sisto IV, la fine della guerra di Ferrara e a cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 270, 411 s., 439-441, 443, 448 s., 452, 462; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 15, 17, 50 s., 56, 59, 63 s., 66 s ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] nell'ambito della sovranità imperiale. All'inizio del pontificato di G. III l'esarca aveva anzi donato al nuovo papa sei colonne tortili di identificati da didascalie verticali (Agapito, Felicissimo, Sisto II). Un'iscrizione dipinta, conservata solo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] col Papato: furono buoni durante il pontificato di Sisto V (e nell'impostazione e nello "stile" X, Roma 1928, p. 386; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, Stuttgart 1934, III, p. 104; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] il 3 giugno successivo e, ospitata con munificenza da Sisto IV, si stabili nel palazzo che fu detto poi è stata pubblicata da L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre…, III, Paris 1855, pp. 82-152; Id., Documents nouveaux servant de preuves à l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] 'estate dell'anno successivo, scoppiata la guerra che opponeva Sisto IV, Ferrante d'Aragona e Siena, già stretti da s.; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 357, 386, 542; A. Di Costanzo, Historia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] dichiarazione di papa Sisto IV che riconosceva il 4 febbr. 1482 alcune donazioni di benefici ecclesiastici ss.; XLII (1915), p. 167; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; A. Pasquali Lasagni-E. Stefanelli, Note di storia dell ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Studio di Padova, componente della delegazione inviata a ricevere Enrico III in visita alla città; provveditore all'arsenale nel 1575; savio , di componente l'ambasceria inviata a congratularsi con Sisto V per la sua elezione a pontefice, nel 1585 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] Pisa (1610). I riconoscimenti per tale opera non tardarono: Sisto V nel 1589 e Clemente VIII nel 1593 le inviarono -1635, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1955, ad Indicem; III, 1636-1655, ibid., XXI, ibid. 1955, ad Indicem; G. Galilei, Opere ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] , essendo essi stati esentati dal pagamento del censo da Sisto IV, con bolla del 29 apr. 1472. Il papa s. 8, VI (1953), pp. 140 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, pp. 360, 371; D. Maffei, Alessandro D'Alessandro, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...