BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] che la Senatus populique Genuensis historia compare nell'Indice di Sisto V dell'anno 1590. Ma la presenza fra i libri L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, pp. 98, III, 213; R. H. Bainton, B. Ochino, Firenze 1940, p. 93; E ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Raffaele Riario del quale era familiare, fu eletto da Sisto IV vescovo di Corone, sede vacante per la morte . XV e XVI, ibid., ad Indicem; Id., Le arti applicate, ibid., III, ibid. 1961, ad Indicem; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] per combattere i banditi che infestavano il Senese (maggio 1586). Sisto V, con la bolla del 7 ottobre 1586, lo , Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III-IV, Firenze 1781, ad indices; G. de’ Ricci, Cronaca (1532-1606 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'à la chûte de la République (1434-1531), II, Paris 1889, p. 482; III, ibid. 1890, pp. 117-118, 134-135, 362-363 e passim; F. Nitti, Leone X e la sua politica, Firenze 1892, p. 42 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] ". Con la dovuta ampiezza sono inoltre descritti i rapporti tra Sisto V e i principi europei.
Venezia è amata e stimata , Torino 1970, pp. XXXIII s.; Relazioni dei rettori veneti…, III, Podestaria e capitaniato di Treviso, a cura di A. Tagliaferri, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] noto, la dura repressione della congiura diede motivo a Sisto IV, a Ferdinando d'Aragona e a Federico da , pp. 192-200; 2, pp. 229-240; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 407; R. Ridolfi, Gli archivi dei Gondi, in La Bibliofilia, XXX ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] luglio 1460 ottenne per sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II Il M. chiese e ottenne anche l'intervento del papa Sisto IV, ma né la rappresaglia né l'intervento del pontefice ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] sua famiglia e difese le ragioni di questa presso Sisto IV dal quale era stato convocato. Tornato a 174, 176; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, II e III, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860..., I, Perugia ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] incaricato di ricevere con tutti gli onori l'irnperatore Federico III d'Asburgo di passaggio a Firenze. Nel disbrigo di catturasse vivo o morto.
Nel periodo di massima tensione tra papa Sisto IV ed il nuovo signore di Firenze, Lorenzo de' Medici, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] , lo vede in missione diplomatica per conto di Callisto III presso Giacomo Piccinino, Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta, furono rinchiusi in Castel Sant'Angelo fino all'elezione di Sisto IV. Come si vede, si tratta di incarichi legati ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...