BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di suo familiare "familiarem nostrum", " Gara imparentata con i Della Rovere e quindi col papa Sisto IV) è da ritenersi dubbia, potendo l'annotazione egualmente ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, p. 64; I. Burchardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, Riario fra mito e storia, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno… 1984, Roma 1986, p ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] , Iter Italicum. Accedunt alia itinera, V. Alia Itinera III and Italy III …, London-Leiden 1990, pp. 501-511). V. provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V, Bologna 1994, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] morte prematura di questo, il fratello e successore Sisto de Franciottis (1507-1517). L'ultimo protettore Legrand, Bibliographie Hellénique... XVe et XVIe siècles, I, Paris 1885, pp. CLXVIII-CLXX; III, ibid. 1903, pp. 32 s. n. 13, 38 n. 18, 258-263 ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] dei cardinali né i vari pontefici, da Sisto IV ad Alessandro VI, lo ricompensarono come si il sacco di Roma, ibid., X (1908), p. 40; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 76 ss.; V. Cian, Nel mondo di Baldassar Castiglioni, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] come una semplice rielaborazione, è la perduta biografia di Sisto V, cui il G. lavorò a partire dal 1593 98 s.; L. von Ranke, Die römischen Päpste in den letzten vier Jahrhunderten, III, Lipsia 1885, pp. 73, 75; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] che lui stesso dà, impiegò ben quindici anni. Nella dedica a Sisto V, il C. spiega i motivi che lo avevano spinto ad un -Torino 1895, I, pp. 180, 501, 604, 605, 608, 609, 638; III, pp. 300, 306 s., 309; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Roma ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] Bianco, residente nella contrada pisana di S. Sisto. Nel 1233-34, Agnello fu giudice della ed i riferimenti politici dei rimatori pisani del Duecento, in Studi mediolatini e volgari, III (1955), pp. 7-26; G. Contini, Poeti del Duecento, Verona 1960, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] Rovere. Quando il 26 novembre 1479 Gherardi fu nominato da Sisto IV, tra i segretari apostolici, ufficio tra i più pp. XXXI, XLII-XLVIII; Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 225-252; D. Gravino, Saggio d’una storia ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] di L. A. Muratori, Mediolani 1734, in RIS, s. 1, III, parte II, coll. 1063-1108; Il diario romano di G. di stato: la morte di Lorenzo Oddone Colonna, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno…, a cura di M. Miglio et al ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...