CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] 1481: Hain 5684; IGI 437), e cercò di rivendicare da Sisto IV i diritti del suo Ordine.
Nel frattempo, in seguito ai D. Perini, Bibliographia augustiniana, Firenze 1929, 11, pp. 194 s.; III, pp. 36 s.; N. Widloecher, La Congreg. dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] Nel 1587, con bolla datata 5 maggio, ottenne da papa Sisto V la facoltà di erigere in Mantova, nel convento dell'Ordine 214-217; F. Tonelli, Ricerca i . ntorno alle cose di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 162-163; L. Volta, Notizie de' letterati ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] fu posta davanti alla basilica di Loreto la statua di Sisto V su un piedistallo a base ottagonale in pietra d' s.l. 1966, pp. 577-580 (anche in Victoria and Albert Museum Bull., III[1967], pp. 13-17); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] si sarebbe verificata, secondo il Piccini, un'altra missione diplomatica della B., questa volta a Parigi presso Napoleone III per manifestargli i segreti propositi del cancelliere Bismarck circa una soluzione della questione romana. Tornata a Firenze ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] 100 scudi d'oro. Nel 1587 fu nominato archiatra di Sisto V, mantenendo poi tale titolo fino alla morte del pontefice. sull'opera scientifica di A. B. da S. Elpidio,in Atti del III Convegno della Marca per la storia della medicina,Fermo 1959, pp. 99- ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] , in occasione della venuta a Roma dell'imperatore Federico III, ebbe l'incarico di restaurare dietro compenso di 300 fiorini metà dei sec. XV. Alcune medaglie dei pontefici Paolo II e Sisto IV, firmate Lisippo, sono state attribuite a un nipote di C ...
Leggi Tutto
AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio
Francesco Andreu
Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] , della commissione per la revisione della Vulgata e sotto Sisto V per l'edizione della Settanta (1587), e di Napoli 1876, p. 148; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, III, Oeniponte 1907, coll. 511-514; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
AQUILA, Pietro
Alfredo Petrucci
Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] l'intento di sostituire sul mercato quelle precedenti di Sisto Badalocchio e G. Lanfranco, di Orazio Borgianni Stefano, Pietro Novelli,Palermo 1939, p. 53; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,II,p.51; Encicl. Ital.,III,p. 798. ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] di Montevergine; nel 1471 fu riconfermato da Sisto IV nelle precedenti commende e preposto alla d'Aragona, Milano 1931, pp. 100 s.; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., III, coll.1388 s.; Encicl. Ital., XVII, p. 225 (sub voce Giovanni d'Aragona). ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzman, santo
Domenico di Guzmán, santo
Fondatore dell’ordine dei domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170-Bologna 1221). Sottopriore del capitolo dei canonici di Osma, con il priore [...] in Linguadoca, dove raggiunse i legati inviati dal papa Innocenzo III per convertire gli albigesi (1209-13). Nel 1208 fondò a monastero per le donne convertite e a Roma il monastero di S. Sisto (1217) e quello di S. Sabina (1220). Nominato generale ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...