MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] fratello Benedetto.
Al più conciliante atteggiamento di Sisto IV nei confronti dei membri della Curia si di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 16, p. 182; J. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] '827, già appartenuto al monastero piacentino di S. Sisto, riacquistato a Parigi da G. Poggi Cecilia per sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 255; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934, p. 155; Annuario delle biblioteche italiane ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Antonio
Elisabetta Scarton
Primogenito di Gherardo di Giovanni e di Lucia di Giovanni Seghieri da Volterra, nacque, probabilmente a Roma, alla fine degli anni '40 del XV secolo.
La famiglia [...] Pietro Riario fra mito e storia, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma, 1984, a cura di , p. 214; Diz. di Volterra, a cura di L. Lagorio, III, I personaggi e gli scritti. Diz. biografico di Volterra, a cura di ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] e alla Biblioteca Corsiniana di Roma: Indice generale degli incunaboli..., III, n. 4930); i Somnia Danielis prophetae, in 4º di seguenti pubblicazioni ufficiali: Bullae de revocatione beneficii, promulgate da Sisto IV il 23 genn. 1479 (in 4º, di cc ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] Le più antiche carte del monastero dei SS. Domenico e Sisto - anche dei documenti benevantani, che concluse nel 1950 con , svolto su base intemazionale, dei documenti pontifici da Innocenzo III sino al 1417 e ad un programma di inventariazione dei ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] n.).
La continuazione del Bullarium per il pontificato di Sisto V fino a tutto il 1587vide la luce a Roma der Quellen und Literatur des canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, III, 1, Stuttgart 1880, p. 67; H. Grisar, Analecta Romana, I ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Baldassarre
Jeanne Bignami
Nacque a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio) da Alessandro, appartenente all'illustre casato degli Ansidei di Catrano. Studiò oratoria ed eloquenza [...] al nuovo deposito, costruito allora vicino alla biblioteca di Sisto V (breve del 31 genn. 1612, pubblicato da p. 217.
Epitafio pubblicato da V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese di Roma, III,Roma 1874, p. 316, n. 884. Nota necrol. del Galletti (Vat. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] cardinalizia del B., basate su una bolla di Sisto V che vietava l'elezione di un cardinale, 2370; P. E. Visconti, Storia di Roma. Famiglie nobili, s.n.t., III, pp. 807-810; P Gauchat, Hierarchia catholica medii etrecentioris aevi, IV, Monasterii 1935 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] da Roma ormai dal 14 luglio di quello stesso anno, giorno in cui Sisto IV lo aveva fornito di un passaporto per il viaggio e due brevi, , pp. 528 s. n. 75; M.F. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists, III, p. 2116. ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Bruxelles
Paola Tentori
Oriundo di Bruxelles, visse a Napoli nella seconda metà del secolo XV.
G. Giustiniani suppose che fosse andato in quella città al seguito di Sisto Riessinger, ma probabilmente [...] Incunabuli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. 166, 789; II, ibid. 1948, nn. 2504, 2608, 2818, 2895, 3339, 3341, 4014; III, ibid. 1954, n. 5840; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei Re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 7, 234; II, Milano ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...