COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] si distinguesse dalla norma del tempo.
Il 22 giugno 1585 Sisto V, da poco eletto pontefice, scelse il C., a 1940, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, vol. I, p. XXVIII; vol. III, pp. 104-110, 115-121; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] visse al fianco dei cardinali Gonzaga, dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e che si svolse alla morte di Gregorio XIII – in cui fu eletto Sisto V – al quale partecipò Gianvincenzo Gonzaga, creato cardinale dal papa defunto ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] di Galeotto e di Luchina Della Rovere, nipote di Sisto IV, il quale morì invece in giovane età.
La . 181r-183r; P. Aretino, Il primo… sesto libro de le lettere, Parigi 1609, III, pp. 142rv, 144rv, 266v, 292v, 309v, 334r, 350v; IV, pp. 43rv, ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] . XXXII, cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i in Curia (senza dubbio subito dopo la morte di Sisto IV nel 1484), poiché sin dalla fine del 1486 entrò ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] la sua devozione alle cose della Chiesa lo resero caro a Sisto IV che lo volle presso di sé come scrittore e familiare storia della libreria medicea nel Rinascimento, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 207 ss. Per le attività del B. ad ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] Siena; ancora, nel 1483 condusse con Sisto IV le difficili trattative relative alle interferenze del Firenze 1843, XII, p. 235; G. Mansi, Mem. eccl. di Città di Castello, III, Città di Castello 1843, p. 16; Id., Mem. civ. di Città di Castello, ibid ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa di Lorena Vaudemont e consegnare la rosa d'oro nominò unitamente a Luigi Terzago suo oratore presso Sisto V per impedire che fossero introdotti nella chiesa milanese ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] , Salviati otteneva l’arcivescovato di Pisa con il favore di Sisto IV. Le controversie che ne originarono si protrassero per un 2005 (con bibliografia aggiornata); N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Opere, a cura di C. Vivanti, III, Torino 2005. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] presto una posizione di rilievo alla corte del granduca Ivan III il Grande, successore di Basilio. Il suo nome è
Qui si dimostrarono infondate le speranze di Paolo II, e di Sisto IV che gli era succeduto, tanto per quel che riguardava l'unione ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] istoriche sulla vita, martirio e sepoltura del glorioso s. Sisto, Napoli 1721, pp. 65-79; F. Ughelli-N 71-90, 92; G. Beneduce, Un difensore della Chiesa nel secolo XII, R. III Quarrel, Napoli 1938; D. Marrocco, Ruggero II e R. di Alife, Piedimonte d' ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...