GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] e Adalberto, le richieste della badessa di S. Sisto in Piacenza, cui in questa circostanza furono confermate le 1918, pp. 315-319 n. XCII, 351-360 n. CIII (diploma di Ottone III del 998); I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e Adalberto, a ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] anni dopo quello della parrocchiale di S. Bartolomeo a Siena, che Sisto IV, insieme con la conferma del precedente, gli concesse il 20 Azzolini, I, p. 144; il 4 febbr. 1489 per l'Ughelli, III, col. 690; è certo che il G. pagò la tassa relativa all' ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] 198; M. D'Onofrio, La committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi, pp. 553-565; M. Andaloro, Ancora una volta sull' F. Mancinelli, Il Palazzo Apostolico Vaticano dalle origini a Sisto IV, in Il Palazzo Apostolico Vaticano, Firenze 1992, pp ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] anteriore al 1487, anno della morte del Petrucci. Il nuovo papa Sisto IV unì il 19 ag. 1472 la diocesi d'Oppido a quella 93-125, autografo).
Bibl.: E. Legrand, Bibliographie hellénique… XVe-XVIe siècles, III, Paris 1903, pp. 21 s., 36, 58, 132; A. F ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] che doveva eleggere il successore di Gregorio XIII. Il nuovo papa Sisto V gli confermò vita natural durante la legazione di Romagna. pp. 247 s.; B. Righi, Annali della città di Faenza, III,Faenza 1847, pp. 150-155; S. Bernicoli, Governi di Ravenna ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] Ludovico II e badessa del monastero cittadino di S. Sisto, giunta con gran seguito a Piacenza. Fedele alla , pp. 233-235 e 472-473; G. Poggiali, Mem. stor. Di Piacenza, III, Piacenza 1757, pp. 41-47; P. L. Galletti, Del primicero della Santa Sede ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] XII, p. 182; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi, III, Parma 1950, ad Indicem, sub voce "Obizo canonicus, prepositus et in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), pp. 181-184; A. Sisto, Genova nel Duecento..., Genova 1979, pp. 40 s.; A. Potthast, Regesta ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] lo prova implicitamente una lettera dello stesso Marcello a Sisto IV, in data 23 maggio 1481, nella quale . 160, 170, 174-181, 1855 s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1912, p. 248; F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] di retorica nel Pontificio Collegio Montalto o di Sisto V e teologo ed esaminatore sinodale dell' . 616; XXIII (1762), col. 137; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, III, 4, Brescia 1763, pp. 2441-2444; F. M.Renazzi, Storia dell'univ. di ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] Dilucidationes in XII Ubros primae philos., II, dil. III, p. 85); e a Torino nel 1569 pubblicò la "regius atque publicus metaphysicus in almo Studio Neapolitano".
L'opera è dedicata a Sisto V, e nella dedicatoria al papa l'A. c'informa che il titolo ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...