BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] del Breviario apparsa nel 1602. Nel frattempo Sisto V aveva posto solide fondamenta alla tipografia vaticana di maggior valore.
Bibl.: G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, pp. 228 s.; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d' ...
Leggi Tutto
CARRARO, Giovanni Battista
Sisto Sallusti
Nacque a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto, cantante, ballerino e attore dilettante assai popolare in questa città per la sua estrosità, [...] Pirata (Torino), 3 giugno 1844;F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragicie comici…, Torino 1860, pp. 112-113;N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, I, Milano 1940, p. 216; Encicl. dello Spett., III, col. 102. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] Sisto V apprezzò l'opera di mediazione dell'A. nei riguardi dell'ambasciatore francese, m occasione del contrasto verificatosi tra il pontefice e il re di Francia Enrico III van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 179; L. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Palazzolo
Antonio Alecci
Nacque a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426 (secondo altri autori, nel 1430). Inviato adolescente a Brescia per attendere agli studi, entrò nella [...] inoltre che B. godette della particolare considerazione dei pontefici Sisto IV e Innocenzo VIII.
B. morì a Brescia il , Miinchen 1908, p. 95; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, III, Firenze 1935, p. 43; Encicl. cattolica, II, col. 926. ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Ottavio
**
Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] . Benvoluto dal cardinale di Montalto (il futuro Sisto V), lo accompagnò a Fermo nel 1574. pp. 165, 229-230; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 198; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935 ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...