BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] la zecca pontificia. Tra queste, ve ne è una eseguita per Paolo III in vista del giubileo del 1550, rimasta inutilizzata per la morte del nell'Ordine dei cisterciensi (Ronchini, p. 322). Quando Sisto V soppresse i bollatori, rassegnò la carica, ma in ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] al nome di Gesù per disposizione di Innocenzo XIII; Sisto IV approvò anche, col breve Libenter ad ea del VIII, col. 786; Enc. Cattolica, II, coll. 1405 s.; Lexicon für Theologie und Kirche, II, col. 251; Biblioth. Sanctorum, III, coll. 616-18. ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 47; Cronache maiarestiane dei I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. d. Archivi di Stato, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Milano 1936, pp. 683-719; U. Middeldorf, Notes on Italian bronzes, III, Girolamo, A. and Lodovico Lombardi and the base of the "Idolino", centrale di Loreto, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli), a cura di P. Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] , e con i Ritratti dei pontefici da s. Pietro a Sisto V, 1585.
H. Egger ha ricostruito l'esegesi della Benedizione 1979; K. H. Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, III, Leipzig 1789, p. 299; P. Zani, Enc. metodica..., I, 5, ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] 1866, p. 360). Il C. eseguì inoltre un S. Sisto esposto al pubblico nel 1856, forse in occasione dei lavori che professori del disegno… dalla fondaz. dell'Accad., I Genova, 1864, p. 232; III, ibid. 1866, pp. 329-32, 343, 360, 389-91; M. Staglieno, ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] lavorar di questo, ma eziandio alla bell'arte statuaria..." (Baldinucci, III, p. 504).
Oltre a Simone (e al padre Michele), di altare della Maddalena inella chiesa dei ss. Domenico e Sisto; del secondo premio, ex aequo con Ferdinando Reif, nel ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] inoltre soprintendente alle decorazioni pittoriche sotto il pontificato di Sisto V (1585-90). La sua formazione artistica ha luogo la II in Roma, databile dopo il 1614, e poi la III, postuma, sempre in Roma del 1635: Caprici et habiti militari, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] G. la Madonna nella lunetta del monumento al cardinale Sisto Riario Sforza, di cui esiste un disegno a penna XIV, p. 191; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori, incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1502. ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] nella decorazione interna della chiesa dei Ss. Domenico e Sisto. Nei libri dei pagamenti, però, è registrato . Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1789), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 135 s., 229; F. De Boni, Biografia degli artisti ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...